Equazione di nernst
E=E^0+0,0591/nlog[ox]/[red] ok, ma in alcuni casi non mi trovo sulla forma ossidata e ridotta ad esempio nella pila Cu|Cu2+(0,048M)||Ag+(0,048M)|Ag, poi considerando la formula completa Cu+2Ag+->Cu2++2Ag, nell'equazione di nernst poi E=0,46(potenziale totale della reazione di ox e red)+0,0591/2log[Cu2+]/[Ag+]^2 perché [Cu2+] sta al numeratore e non [Ag+]^2? Io ho pensato che fosse perché Cu2+/Cu é l'anodo... possibile?
Cita messaggio
(2016-07-15, 15:49)nik Ha scritto: E=0,46 (potenziale totale della reazione di ox e red)+0,0591/2log[Cu2+]/[Ag+]^2 perché [Cu2+] sta al numeratore e non [Ag+]^2?

Se tu avessi fatto i passaggi con pazienza, ti saresti accorto che nella tua frase citata sopra ci sono ben due errori:
- il potenziale di riduzione standard della cella è sbagliato
- il segno algebrico davanti al fattore 0,0591 e sbagliato

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)