Salve!ho questo esercizio e veramente non saprei come svolgerlo dato che ho sempre studiato come in un equilibrio eterogeneo o omogeneo variano la Keq e come si sposta l'equilibrio ma mai gli effetti sulla pressione e sulla massa...un aiuto??
Si tratta di un equilibrio eterogeneo che avviene con diminuzione del volume (Δn = -2) e con sviluppo di calore (ΔH < 0 = reazione esotermica). Kp e Kc dipendono solo dalla temperatura, perciò restano costanti a temperatura costante. Kx dipende sia dalla temperatura che dalla pressione. Essendo un equilibrio eterogeneo, la variazione della pressione influenza solo le sostanze gassose. Prova ora ad applicare il principio di Le Châtellier ai vari casi prospettati.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Io ho pensato..dato che un aumento di temperatura sposterebbe l'equilibrio a sinistra,la pressione dovrebbe aumentare per equilibrare dinuovo la reazione in quanto un aumento di p sposterebbe l'equilibrio a destra.. una diminuzione di volume sposterebbe l'equilibrio a destra quindi la pressione deve diminuire..un'aggiunta di C non dovrebbe alterare l'equilibrio quindi anche la pressione dovrebb Rimanere invariata..giusto?
Ho provato a fare dei calcoli inventandomi dei dati per la situazione iniziale che rispettassero il teso dato. I risultati che si ottengono per le situazioni b) e c) le trovi nel file Excel allegato:
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-07-04, 16:55 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-07-04, 17:00 da Chicco.)
Mille grazie! Quindi b)invariata pressione e aumento di massa C)invariata pressione e aumento di massa a)aumenta la pressione e aumenta la massa ? Sono solo un poco perplessa per la b in quanto sul mio libro c'è scritto che l'aumento di pressione favorisce le reazioni che avvengono con diminuizione di volume quindi pensavo che anche la pressione cambiasse in qualche modo 🤔
Io ho interpretato il testo in questo modo: Un equilibrio in fase gassosa eterogenea ed esotermico raggiunge lo stato di equilibrio alla temperatura T, in un volume V e alla pressione P. Stabilire cosa succede alla pressione interna del recipiente e alla massa del prodotto solido C in varie situazioni.
a) Aumento della temperatura a volume costante Essendo una reazione esotermica, un aumento di temperatura sposta l'equilibrio verso sinistra: la Kc e la Kp diminuiscono, la quantità dei reagenti gassosi aumenta, mentre quella del prodotto solido diminuisce; la pressione all'interno del recipiente diminuisce.
b) Diminuzione del volume a temperatura costante Una diminuzione del volume del recipiente a temperatura costante equivale all'effetto che si avrebbe se si aumentasse la pressione esterna che agisce sul recipiente; in altre parole il gas viene compresso. Essendo una reazione che avviene con diminuzione del volume delle moli allo stato gassoso, l'equilibrio si sposta a destra.
b) Aggiunta di C(s) a temperatura e volume costanti Poiché non si formano prodotti gassosi, la pressione all'interno del recipiente all'equilibrio è esercitata solo dalla quantità di reagenti gassosi che rimangono; non essendoci variazione di questi ultimi, la pressione all'interno del recipiente non varia e la quantità di C(s) aggiunto si somma semplicemente a quella già presente.
Salvo Errori & Omissioni... c'è caldo... domani ci ripenso su
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)