Equilibrio
Salve a tutti
non capisco cosa ho sbagliato in questo problema
Il testo è il seguente

Alla temperatura di 1000 K la costante d’equilibrio in funzione delle pressioni parziali per la reazione
2SO3(g) <==> 2SO2(g) + O2(g)
vale Kp = 0.30 bar. In un contenitore di volume costante a 1000 K il grado di dissociazione dell'anidride solforica risulta α = 0.35. Si calcoli la pressione totale d'equilibrio e la costante d’equilibrio in funzione delle concentrazioni molari Kc. (R= 0.08314 L bar mol-1 K-1) (Risp. P = 6.94 bar ; Kc = 361 x10-3 molL-1)

Per svolgerlo ho calcolato le frazioni molari e ricavato la Pressione totale all'equilibrio Peq= Kp (0.30) X^2 So3 (1.106) / Xo2 ( 0.158) Xso2 (0.5905) = 3.76. Il risultato quindi non coincide. 
il Kc lo trovo facendo Kp/ (RT)^Nv
Grazie in anticipo :-)


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
La pressione totale si calcola diversamente.

Si usa la seguente equazione:
Kp = [P *(alfa)^3+/[(1-alfa)^2 * (2+alfa)]
0,3 = (P* 0,04287)/(0,4225 * 2,35)
P=6,94


saluti
Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
DarkSide
In aggiunta al procedimento indicato da Mario, ti propongo anche quest'altro più "scolastico".

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
DarkSide




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)