Equilibrio
Buongiorno, 
Sto svolgendo questo equilibrio e sono arrivato fino a questo punto.
Vorrei chiedervi se quello fatto fin ora è corretto e  come continuare l'esercizio perché non so che valori prendere nell' equazione di 2° : se il + o - e cosa fare dopo.
Vi ringrazio.
Cita messaggio
Fino a quel punto lo svolgimento è corretto.
Dall'equazione di 2° grado si ottiene:
x1 = 0,806 mol iniziali di A
x2 = 0,0942 mol iniziali di A
Poiché le moli dissociate sono 0,45, le moli iniziali non possono essere inferiori.
Quindi il risultato accettabile è 0,806 mol iniziali di A

La prosecuzione è:
- calcoli le moli all'equilibrio di ciascuna specie
- calcoli le moli totali all'equilibrio
- calcoli le frazioni molari all'equilibrio di ciascuna specie
- dall'equazione generale dei gas calcoli la pressione totale all'equilibrio
- calcoli le pressioni parziali all'equilibrio di ciascuna specie

A me risulta:
P(A) = 5,35 atm
P(B) = 3,39 atm
P© = 6,77 atm

Verifica:
- con le pressioni parziali calcoli Kp
- con la relazione Kc = Kp/(RT)^delta n calcoli Kc: questa deve risultare uguale alla Kc data nel testo
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Marco12
Ok ho risolto ed esce anche la verifica. La ringrazio per l'aiuto!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)