Equilibrio
Salve,
Non so come risolvere questo equilibrio. Non posso postare la mia risoluzione perché non so come muovermi e vorrei chiedervi se qualcuno potesse darmi qualche suggerimento su cosa fare in questo caso. 
Vi ringrazio.
Cita messaggio
Conosci la concentrazione molare e il volume di CO all'equilibrio, quindi puoi calcolare il numero di moli di CO all'equilibrio:
n CO = 0,25 mol/L · 2 L = 0,50 mol.
Di conseguenza:
n dissociate CH4 = n dissociate H2O = n formate H2O = 0,50 mol
n formate H2 = 3 · 0,50 = 1,5 mol

Lo schema delle quantità da cui partire per iniziare i calcoli è:

   

Prova ora a proseguire tu.
A me risulta:
[H2O]iniziale = 0,988 mol/L
Kp = 1047
Kx = 0,0497
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ok la ringrazio e sto procedendo con questo calcolo. Mi sono un attimo bloccato qui su questa equazione matematica perché non sto riuscendo ad ottenere l'equazione di 2° per calcolare poi la x.
Ahimè i miei problemi con la matematica me li porto anche in chimica... Mi vergogno anche un po' a chiederle una mano anche in questa equazione 😅 ma non posso fare altro...
Cita messaggio
Ma perché deve per forza uscire un'equazione di 2° grado?!?!
Eh sì, questa è matematica e stiamo messi maluccio :-(

   

Sorry, ho sbagliato Blush
Ora correggo.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
La ringrazio davvero tanto e si sono messo abbastanza male in matematica 😅  Ho concluso così spero sia giusto. 
Inoltre volevo ringraziarla anche per l'aiuto nell'altro equilibrio che ho postato ieri sera tardi, ma sa com'è in sessione si soffre spesso di insonnia da pre-esami... quindi in mancanza di sonno, impiego così il tempo perso 😁
Cita messaggio
Sì, l'esercizio è corretto.
Se riesci a trovare un altro procedimento per calcolare in modo diverso la kp ti autocontrolli da solo che il valore numerico sia corretto.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)