Messaggi: 13
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2018
2018-02-17, 16:31 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-02-23, 23:34 da Marco12.) Salve,
Vorrei chiedervi una mano con questo equilibrio. È abbastanza ambiguo perché mi fornisce pochissimi dati e non so davvero cosa fare non avendone mai svolto uno del genere.
Chiedi di avere un aiuto per iniziarlo.
Vi ringrazio.
Messaggi: 8993
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7000
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2018-02-17, 22:16 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-02-17, 22:18 da LuiCap.) Puoi calcolare la frazione molare di A all'equilibrio.
Poiché per ogni mol di A se ne formano 2 di B, la frazione molare di B sarà il doppio di quella di A.
Ora prova a proseguire.
Per cortesia, non aprire una discussione per ogni esercizio sugli equilibri in fase gassosa, ne basta una sola dal titolo "Equilibri in fase gassosa".
Grazie. Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 13
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2018
2018-02-18, 00:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-02-23, 23:35 da Marco12.) Ok mi scusi se ho fatto mille post, d'ora in poi posterò solo in una cartella per gli equilibri 😅
Comunque ho fatto quello che mi ha detto e spero sia giusto . Ora cosa devo fare prof?
Ne approfitto per chiederle se anche questo equilibrio iniziato ieri con lei sia giusto 😁 e mi scuso se la sto tormentando con tutti questi esercizi ma ho l'esame alle porte. Grazie davvero. Messaggi: 8993
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7000
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Calcolate le frazioni molari di A e B, non ti resta che calcolare la frazione molare i AB2.
Poi puoi calcolare la Kx, da questa la Kp ed infine la Kc.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 14
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2018
L'ho risolto e mi escono:
-kx= 0,14
-kp= 0,0196
-kc= 1,163·10^-5
È giusto prof?
Messaggi: 8993
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7000
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
È sbagliata solo la Kx.
Non scrivo la risoluzione fino a quando non ci ha provato anche l'autore della discussione.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 13
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2018
2018-02-18, 23:54 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-02-23, 23:35 da Marco12.) Io ho fatto così professoressa.
Dal commento di Charlotte mi risulta la kp e kc e per la kx ho fatto quello che mi aveva detto e l'ho trovata così. Spero di non aver fatto un buco nell'acqua e la ringrazio ancora per l'aiuto.
Messaggi: 8993
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7000
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
D'accordo che l'esercizio non richiede la Kx, ma io non vedo come l'hai calcolata
Il resto è corretto.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 13
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 5
Registrato: Feb 2018
Allora non saprei davvero come fare 😥
Messaggi: 8993
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7000
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Io lo avevo risolto così:
Carlotte e Marco12 cercate di imparare le relazioni che legano la Kp alla Kc e la Kp alla Kx:
Kp = Kc · (RT)^Δn
Kp = Kx · P^Δn
permettono di risolvere molti esercizi.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)