Equilibrio
2HCl+2HNO3=2NO2+Cl2+2H20
Considerando la reazione completamente spostata a destra, stabilire la quantità di diossido di azoto che si forma a partire da 20ml di acido cloridrico 0.25M.

nHCl=M×V=0.25 mol/L ×0.02L=0.005mol
0.005:2=x:2
x=0.005
m=n×PM=0.005×46=0.23gr
Non sono convinta sia giusto il procedimento.
Cita messaggio
È tutto corretto!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Annac




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)