Messaggi: 10
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2022
l'acido iodico si dissocia secondo l'equilibrio:hio3=h++io3-. la kc è 0.16. Calcolare la concentrazione di H+ se in un recipiente di 8 L si introducono 20 g di acido iodico.
nHIO3=m/PM=20gr/176gr/mol=0.113 mol
MHIO3=n/V=0.113mol/8L=0.0141mol/L
HIO3=H+ +IO3-
0.0141
-x. +X. +x
0.0141-x x. x
Kc=(H+)×(IO3-)/(HIO3)=x^2/(0.041-x)
x=H+= radice(Kc×0.0141)=radice (0.16 ×0.0141)=0.047= 4.7×10^-2 M
È corretto il procedimento?
Messaggi: 8922
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Non è possibile trascurare la x al denominatore perché la Kc è troppo elevata, quindi la concentrazione di H+ all'equilibrio è della stesso ordine di grandezza della concentrazione dell'acido.
Occorre risolvere l'equazione di secondo grado.
[H+] = 1,31·10^-2 mol/L
pH = 1,88
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 10
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2022
(2022-01-31, 12:32)LuiCap Ha scritto: Non è possibile trascurare la x al denominatore perché la Kc è troppo elevata, quindi la concentrazione di H+ all'equilibrio è della stesso ordine di grandezza della concentrazione dell'acido.
Occorre risolvere l'equazione di secondo grado.
[H+] = 1,31·10^-2 mol/L
pH = 1,88
(0.0141-x) ×(0.16)=x^2
0.0022-0.16x=x^2
x^2+0.16x-0.0022
Poi calcolo il delta e faccio la formula x=-b+radice di delta/2a
x=-0.16+0.18/2= 0.01 così?
Forse per approssimazione non mi esce 1.31
Messaggi: 8922
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Annac Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Imparate a usare Excel che vi salva la vita. Ho imparato da me, come confermerà LuiCap, che per controllare e fare calcoli è manna dal cielo.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.