Equilibrio
Traccia:
Per la sintesi dell’ammoniaca (): N2(g) + H2(g) NH3(g) 
a 375 °C la Kc è pari a 1.2. Partendo con [H2]iniz = 0.76 M, [N2]iniz = 0.60 M e [NH3]iniz = 0.48 M, calcolare le concentrazioni di tutte le specie quando sarà raggiunto l’equilibrio a 375 °C.
 Ho pensato di ragionare nella fase del cambiamento , quindi sapendo che 2x=0.48-2x x=0.12 e quindi all'equilibrio avrò:  [NH3]= 0.24M [H2]= 0.40M [N2]=0.48 M.
E' corretto pensare alla fase Cambiamento ?
Grazie per l'aiuto

ì
Cita messaggio
Sbagliato. :-(

Il quoziente di reazione è:

Qr = 0,48^2 / 0,60 · 0,76^3 = 0,87

Poiché Qr < Kc, l'equilibrio si deve spostare a destra: [NH3] deve aumentare e [N2] e [H2] deve diminuire.

N2 + 3 H2 <==> 2 NH3
0,60...0,76..........0,48
-x......-3x............+2x
0,60-x...0,76-3x....0,48+2x

Kc = 1,2 = (0,48+2x)^2 / (0,60-x)(0,76-3x)^3

Lascio a te i calcoli.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Nicolasert
Durante i calcoli il denominatore risulta al 4 grado , si potrebbe trascurare la concentrazione dei reagenti ,anche perchè l'equilibrio è spostato tutto a destra , in modo tale da avere una unica equazione di secondo grado ?

Grazie
Cita messaggio
Direi di no.
Basta provare entrambe le risoluzioni e confrontare i risultati.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Nicolasert




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)