2021-05-28, 15:34
Ciao a tutti! Sto andando in pallone con un esercizio riguardo l'equilibrio chimico...il testo è:
"In un recipiente di volume 12,7 dm3 e a una certa temperatura, sono presenti all’equilibrio 0,298 moli di HCONH2, 5,71 moli di NH3 e 3,43 moli di CO. Il volume del recipiente viene quindi portato a 9,20 dm3 . Determinare la pressione all’interno del reattore una volta che viene raggiunto l’equilibrio. La reazione di equilibrio da considerare è la seguente: HCONH2 (g) <-> NH3 (g) + CO (g)"
Come ho provato a risolvere il problema: per prima cosa conoscendo le moli e il volume ho calcolato le concentrazioni di ogni gas, per poi trovare la costante di equilibrio (mi viene circa 5,27). Notando poi la diminuzione del volume, ho applicato il principio di Le Chatelier: ho spostato l'equilibrio dove sono presenti il minor numero di molecole, quindi a sinistra. Ho applicato nuovamente la formula della costante di equilibrio, ponendo le incognite sia sopra che sotto.
((5.71 - x)/(9.20)*(3.43 - x)/(9.20))/((0.298 + x)/(9.20))
Da cui x = 0.089. Successivamente, per la pressione totale ho provato ad utilizzare la formula P=(NRT)/V, considerando in questo caso la temperatura standard e le nuove concentrazioni. Il risultato del problema è 33.4 atm ed a me esce circa 22...
Probabilmente ho combinato un gran pasticcio, e vi chiedo scusa già in anticipo, ma non so davvero come fare! Sono giorni bloccata su questo problema
"In un recipiente di volume 12,7 dm3 e a una certa temperatura, sono presenti all’equilibrio 0,298 moli di HCONH2, 5,71 moli di NH3 e 3,43 moli di CO. Il volume del recipiente viene quindi portato a 9,20 dm3 . Determinare la pressione all’interno del reattore una volta che viene raggiunto l’equilibrio. La reazione di equilibrio da considerare è la seguente: HCONH2 (g) <-> NH3 (g) + CO (g)"
Come ho provato a risolvere il problema: per prima cosa conoscendo le moli e il volume ho calcolato le concentrazioni di ogni gas, per poi trovare la costante di equilibrio (mi viene circa 5,27). Notando poi la diminuzione del volume, ho applicato il principio di Le Chatelier: ho spostato l'equilibrio dove sono presenti il minor numero di molecole, quindi a sinistra. Ho applicato nuovamente la formula della costante di equilibrio, ponendo le incognite sia sopra che sotto.
((5.71 - x)/(9.20)*(3.43 - x)/(9.20))/((0.298 + x)/(9.20))
Da cui x = 0.089. Successivamente, per la pressione totale ho provato ad utilizzare la formula P=(NRT)/V, considerando in questo caso la temperatura standard e le nuove concentrazioni. Il risultato del problema è 33.4 atm ed a me esce circa 22...
Probabilmente ho combinato un gran pasticcio, e vi chiedo scusa già in anticipo, ma non so davvero come fare! Sono giorni bloccata su questo problema
