2018-02-10, 18:11
Test a risposta multipla:
La reazione PCl5(g) ⇄ PCl3 (g) + Cl2(g) ha una costante di equilibrio Kc=1.1*10-2 a 400 K. Se 1.0 g di PCl5 sono introdotti in un reattore del volume di 250
mL qual è la percentuale di PCl5 che si decompone all’equilibrio?
Dunque...
1g di Pcl5 = 0,0048 moli
1 pole di Pcl5 = 1 mole di Pcl3 + 1 mole CL2
Kc = (x/0,25)^2 / (0,0048/0,25 -x) = 1,1*10^-2
da cui ricavo che x = 0,0033
quindi (0,048-0,0033)/0,048 = 45%.
Chiaramente l 45% non è tra le possibili soluzioni.
La reazione PCl5(g) ⇄ PCl3 (g) + Cl2(g) ha una costante di equilibrio Kc=1.1*10-2 a 400 K. Se 1.0 g di PCl5 sono introdotti in un reattore del volume di 250
mL qual è la percentuale di PCl5 che si decompone all’equilibrio?
Dunque...
1g di Pcl5 = 0,0048 moli
1 pole di Pcl5 = 1 mole di Pcl3 + 1 mole CL2
Kc = (x/0,25)^2 / (0,0048/0,25 -x) = 1,1*10^-2
da cui ricavo che x = 0,0033
quindi (0,048-0,0033)/0,048 = 45%.
Chiaramente l 45% non è tra le possibili soluzioni.
