Equilibrio acido-base
Ciao a tutti :-)
Stasera mi sono imbatutta in un esercizio che pensavo fosse facile ma invece non mi esce.
(PS: forse i risultati sono sbagliati per questo volevo farvelo vedere)

[Immagine: Immagine.png]
Io L'ho impostato così:
Ho scritto le due reazioni
H2SO4 + OH- -> H2o HSO4-
Per la prima parte.. quindi ottengo
H2SO4= 10-3 mol
OH-= x- 10-3 mol
Volume finale 32 ml
Per la seconda parte pensavo fosse una titolazione quindi il numero di moli è uguale.
Ho fatto questo calcolo
12 * 10-3 * 0,0750 = x- 10-3
Dopo aver trovato la x la divido per il Volume utilizzato di NaOH (22 ml) e trovo la sua molarità.. dov'è che sbaglio? O_o
Cita messaggio
Eh? Cosa hai scritto?
Acido solforico + sodio idrossido danno idrogenocarbonato?
È una neutralizzazione. Acido forte + base forte.
Ma che vi fumate?
Se leggessi che un mio studente scrivere una cosa del genere, lo boccerei all'istante senza passare dal via.
*Tsk, tsk*
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
ketty_slash
Ora corrego ops! :O
Cita messaggio
Io risolverei in questo modo, ma i risultati ottenuti (soprattutto la molarità dell'NaOH) non coincidono.

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ketty_slash
I risultati vengono diversi anche a me e ad alcuni miei compagni. Credo che però il suo metodo è giusto anche perchè ad altri veine così.. l'unica cosa che non ho capito è come ha fatto ad arrivare alla reazione..  *help*
Cita messaggio
Tralasciando l'esperienza di laboratorio (ho fatto mille volte la titolazione H2SO4 e NaOH), mentre la tua è all'inizio, si può capire che i rapporti molari sono di 1:2 perché per la prima dissociazione acida si tratta di un acido forte; anche la seconda però non scherza (Ka2 è dell'ordine del 10^-2), perciò se la reazione fosse in rapporto 1:1, al punto equivalente avremmo solo una soluzione acquosa di HSO4- che è una base debolissima, più debole dell'acqua.
In conclusione titolando l'H2SO4 con l'NaOH la base forte strappa i due idrogeni acidi nello stesso momento.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ketty_slash
Okay ora ho capito, grazie mille :-)
Effettivamente alcune esperienze fatte in laboratorio aiutano..
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)