Equilibrio, calcolo kc, kp
Buon pomeriggio a tutti :-)
Il mio libro purtroppo non presenta le soluzioni a tutti i quesiti, e volevo chiedervi se per voi ho risolto correttamente quest'esercizio:
"In un recipiente del volume di 2,0 l alla temperatura di 550K vengono introdotte 1,57 moli di NH3. Ad equilibrio raggiunto, la pressione totale è 69,00 atm. Calcolare il grado di dissociazione dell'ammoniaca, kc, kp, le percentuali in volume e in peso".
L'ho risolto così come in allegato. Non so ho però trovato il grado di dissociazione. Come lo individuo?
Grazie in anticipo :-)


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Vicia per questo post:
Rosa
Sì, la tua impostazione è corretta, ma ci sono degli errori di arrotondamento nei calcoli intermedi, cosa che io non faccio.
Ho inoltre completato l'esercizio con le % in peso e il grado di dissociazione.

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Vicia, Rosa
Ho approssimato poco ma c'è così tanta differenza nei risultati! Eviterò in futuro allora.
Un dubbio però mi rimane, mi sono persa nel calcolo del grado di dissociazione. Quanto poi devo scrivere le moli di N2 e 3H2, non dovrebbero essere rispettivamente nα/2 e 3nα/2 ?
Dove n sarebbe 1,57 e α è alfa
Cita messaggio
Hai ragione, scusami Blush

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Vicia
Grazie :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)