Equilibrio chimico
Salve a tutti
chiedo cortesemente un aiuto nella risoluzione del seguente problema:

Una soluzione è preparata mescolando 500 mL di CH3COOH 0.100 M e 500 mL di CH3COONa 0.100 M. Scrivere le pertinenti reazioni chimiche e calcolare il pH della soluzione finale. Se a tale soluzione si aggiungono di 0.16 g di NaOH(s) quale sarà la variazione del pH ? Se tale aggiunta si fa ad 1000 mL di acqua quale sarebbe la variazione del pH ?

(CH3COOH Ka = 1.8×10-5 ). (Risp. pH = 4.74, ∆pH = +0.08; ∆pH = +4.60 da pH = 7.00)

La prima parte della risoluzione la metto in allegato. Non mi torna il valore del pH. 
Quando mi dice che vengo aggiunti NaOH devo considerare l'equazione CH3COOH(aq) + CH3COONa -> CH3COO-  + NaOH(s) ? In tal caso l'equilibrio sarebbe spostato verso i reagenti, vi sarebbe un eccesso di base che porterebbe ad un aumento di ioni OH- e il pH risulterebbe maggiormente basico. Fatte queste considerazioni non riesco a trovare un modo pratico per andarmi a calcolare la concentrazioni di ioni OH- e trovarmi così la variazione di pH.
Grazie


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Mescolando 0,05 mol di acido debole CH3COOH e 0,05 mol della sua base coniugata CH3COO- si ottengono 1000 mL di una soluzione il cui pH si calcola a partire dal seguente equilibrio:
CH3COOH <==> CH3COO- + H+
0,05................0,05..........x
Ka = [H+][CH3COO-]/[CH3COOH]

La risoluzione è molto banale... il nome "soluzione tampone" non ti dice niente?!?! :-(
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)