2017-06-29, 17:21 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-29, 17:23 da domy73.)
Salve...ho iniziato a fare l'esercizio ma poi mi son bloccato...sto procedendo nella maniera corretta? Grazie... Ps: ho calcolato inizialmente P..poi ho cancellato...era giusto?
La pressione che hai calcolato è quella iniziale del Cl2 e non serve a niente per la risoluzione. L'impostazione successiva è corretta però nella Kc devi includere il volume perché il deltan = 1: 9,84*10^-5 = (2x/18)^2/(0,175-x)/18
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Scusami, ho scritto una sciocchezza L'esercizio si può risolvere anche partendo dal calcolo della pressione iniziale di Cl2, ma la strada che passa attraverso il calcolo della Kc è molto più breve.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Al di là della strategia di risoluzione, il risultati che si ottengono per l'equilibrio in oggetto variando il volume del recipiente a temperatura costante portano ad un'importante conclusione generale sugli equilibri gassosi in fase omogenea che avvengono con un aumento del numero di moli. Prova a scriverla.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
1596 K e 18 L n Cl = 0,0172 mol n Cl2 = 0,1664 mol nt = 1,836 mol Pt = 1,336 atm X Cl = 0,0935 X Cl2 = 0,9065 Kx = 9,65·10^-3
1596 K e 27 L n Cl = 0,0209 mol n Cl2 = 0,1645 mol nt = 1,855 mol Pt = 0,900 atm X Cl = 0,1128 X Cl2 = 0,8872 Kx = 1,43·10^-2
Conclusione:
A temperatura costante, per una reazione con deltan>0, se si aumenta il volume in cui è contenuto il gas, la Kp e la Kx restano costanti perché dipendono solo dalla temperatura. La Kx invece aumenta in quanto aumentando il volume, la pressione totale all'equilibrio deve diminuire affinché il prodotto PV resti costante a temperatura costante (legge di Boyle) .
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)