Equilibrio chimico
Buona domenica a tutti :-)
Volevo chiedervi se secondo voi ho risolto bene quest'esercizio. Nell'allegato c'è forse un po' di confusione ma dovrebbe essere comprensibile come l'ho risolto.
L'esercizio è questo :"La costante kc=54,8 per il seguente equilibrio I2+H2=2HI. Calcolare le concentrazioni all'equilibrio dopo aver inserito in soluzione 5 g di I2, 2,03 g di H2 e 12,45 g di HI in un recipienti di 5l"


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Dato che il rapporto molare tra H2 e HI è di 1 a 2, se reagiscono x mol di H2 si formeranno 2x mol di HI.
Le moli finali di I2 non possono azzerarsi, poiché si tratta di una reazione di equilibrio.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Vicia




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)