Equilibrio chimico
Sia assegnata la reazione chimica 
C2H4 + H2O⇆C2H6O
La costante Kp di questo equilibrio, a 250°C, è 5,7∙10-3 atm–1.
In un reattore di 5,0 litri inizialmente vuoto si aggiunge una miscela gassosa equimolare di C2H4 ed acqua (chiamare n il numero di moli di entrambi i reagenti).Il reattore viene mantenuto alla temperatura di 250°C e si stabilisce l'equilibrio. Sapendo che si sono formate 1.0 mol di C2H6O calcolare il numero di moli iniziali n dei reagenti. Calcolare la composizione percentuale in volumi della miscela gassosa all'equilibrio.

Non riesco a trovare le moli iniziali dei reagenti.Ho provato ad impostare l'equazione partendo dall'equilibrio ma non riesco proprio a trovare n. Quando poi dice di calcolare la composizione percentuale della miscela si riferisce alla miscela dei reagenti oppure comprende pure i prodotti ?
                   
Cita messaggio
Kc = Kp / (RT)^Δn

Kc = (1/5) /(n-1/5)^2

All'equilibrio sono presenti sia i reagenti non consumati che il prodotto che si è formato.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Andrea Valente
(2020-10-09, 12:51)LuiCap Ha scritto: Kc = Kp / (RT)^Δn

Kc = (1/5) /(n-1/5)^2

All'equilibrio sono presenti sia i reagenti non consumati che il prodotto che si è formato.
Perchè kc è (1/5)/(n-1/5)^2 ?
Cita messaggio
Kc = Kp / (RT)^Δn
Kc = 5,7·10^-3 / (0,0821 · 523)^-1 = 0,245

C2H4(g) + H2O(g) <==> C2H6O(g)
....n............n...................0
...-1,0........-1,0...............+1,0
....n-1,0......n-1,0..............1,0

Kc = [C2H6O] / [C2H4][H2O]
0,245 = (1,0 mol/5,0 L) / [(n-1,0) mol/5 L][(n-1,0) mol/5 L]
0,245n^2 - 0,489n - 4,76 = 0
n1 = 5,52 mol
n2 = -3,52 mol non accettabile
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Andrea Valente




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)