Equilibrio chimico
Ciao ragazzi qualcuno mi può aiutare con questo esercizio? Ho provato ad abbozzarlo ma non sono sicura e non so andare avanti. Grazie a tutti

L'esercizio mi dà la seguente reazione 
KClO3=KCl+ O2

Mi chiede di calcolare la massa delle specie chimiche all equilibrio. Mi dà il volume 1L, 10 grammi di KClO3, R= 0,0821 e K= 3,50 atm^3, T= 373K


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
L'impostazione è sicuramente sbagliata perché a 373 K (= 100°C) sia il KClO3 che il KCl sono dei solidi, quindi non partecipano all'equilibrio.

Non capisco inoltre da dove esce 0,032 mmol di O2.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2022-09-05, 19:59)LuiCap Ha scritto: L'impostazione è sicuramente sbagliata perché a 373 K (= 100°C) sia il KClO3 che il KCl sono dei solidi, quindi non partecipano all'equilibrio.

Non capisco inoltre da dove esce 0,032 mmol di O2.

Visto che non partecipano all' equilibrio l'unica concentrazione da trovare sarebbe quella di CO2? 
Io ho provato a trovare la concentrazione di KClO3 facendo i grammi fratto la massa molare e poi dividendo le moli per i litri,mentre quella  di O2 attraverso la costante dei gas.( Da qui il 0,032)
Come devo procedere allora?
Cita messaggio
n iniziali KClO3 = 10 g / 122,55 g/mol = 0,0816 mol
[KClO3] iniziale = 0,0816 mol / 1 L = 0,0816 mol/L

2 KClO3(s) <==> 2 KCl(s) + 3 O2(g)
0,0816...................0............0
-2x.....................+2x..........+3x
0,0816-2x..............2x............3x

Kp = P(O2)^3 = 3,50 atm^3
Kc = [O2]^3
Kc = Kp/(RT)^3 = 3,50 / (0,0821·373)^3 = 1,22·10^-4 (mol/L)^3
1,22·10^-4 = (3x)^3
1,22·10^-4 = 27x^3
x = (1,22·10^-4/27)^1/3 = 0,0165 mol/L

[KClO3](eq) = 0,0816 - 2·0,0165 = 0,0485 mol/L
m KClO3 = 0,0485 mol · 122,55 g/mol = 5,95 g

[KCl](eq) = 2·0,0165 = 0,0331 mol/L
m KCl = 0,0331 mol · 74,55 g/mol = 2,46 g

[O2](eq) = 3·0,0165 = 0,0496 mol/L
m O2 = 0,0496 mol · 31,999 g/mol = 1,59 g

Ho corretto gli errori.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Adri
(2022-09-05, 23:29)LuiCap Ha scritto: n iniziali KClO3 = 10 g / 122,55 g/mol = 0,0816 mol
[KClO3] iniziale = 0,0816 mol / 1 L = 0,0816 mol/L

2 KClO3(s) <==> 2 KCl(s) + 3 O2(g)
0,0816...................0............0
-2x.....................+2x..........+3/2x
0,0816-2x..............2x............3/2x

Kp = P(O2)^3 = 3,50 atm^3
Kc = [O2]^3
Kc = Kp/(RT)^3 = 3,50 / (0,0821·373)^3 = 1,22·10^-4 (mol/L)^3
1,22·10^-4 = (3/2x)^3
1,22·10^-4 = 27/8 x^3
x = (1,22·10^-4 · 8/27)^1/3 = 0,0331 mol/L

[KClO3](eq) = 0,0816 - 2·0,0331 = 0,0155 mol/L
m KClO3 = 0,0155 mol · 122,55 g/mol = 1,90 g

[KCl](eq) = 2·0,0331 = 0,0661 mol/L
m KCl = 0,0661 mol · 74,55 g/mol = 4,93 g

[O2](eq) = 3/2·0,0331 = 0,0496 mol/L
m O2 = 0,0496 mol · 31,999 g/mol = 1,59 g

Grazie mille il tuo aiuto è stato prezioso 😊😊
L'unica cosa che non mi è chiara è perché all'equilibrio hai diviso le moli di O2 (3/2x)
Cita messaggio
Ho sbagliato, ora correggo!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Adri
Wink 
(2022-09-06, 07:00)LuiCap Ha scritto: Ho sbagliato, ora correggo!!!

Va bene grazie ;-) :-) infatti non capivo
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)