L'impostazione è sicuramente sbagliata perché a 373 K (= 100°C) sia il KClO3 che il KCl sono dei solidi, quindi non partecipano all'equilibrio.
Non capisco inoltre da dove esce 0,032 mmol di O2.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2022-09-05, 20:32 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-09-05, 20:34 da Adri.)
(2022-09-05, 19:59)LuiCap Ha scritto: L'impostazione è sicuramente sbagliata perché a 373 K (= 100°C) sia il KClO3 che il KCl sono dei solidi, quindi non partecipano all'equilibrio.
Non capisco inoltre da dove esce 0,032 mmol di O2.
Visto che non partecipano all' equilibrio l'unica concentrazione da trovare sarebbe quella di CO2? Io ho provato a trovare la concentrazione di KClO3 facendo i grammi fratto la massa molare e poi dividendo le moli per i litri,mentre quella di O2 attraverso la costante dei gas.( Da qui il 0,032) Come devo procedere allora?
[KClO3](eq) = 0,0816 - 2·0,0165 = 0,0485 mol/L m KClO3 = 0,0485 mol · 122,55 g/mol = 5,95 g
[KCl](eq) = 2·0,0165 = 0,0331 mol/L m KCl = 0,0331 mol · 74,55 g/mol = 2,46 g
[O2](eq) = 3·0,0165 = 0,0496 mol/L m O2 = 0,0496 mol · 31,999 g/mol = 1,59 g
Ho corretto gli errori.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)