Equilibrio chimico
Salve a tutti ho un dubbio su questo esercizio.
Mi chiede di calcolare le concentrazioni all 'equilibrio sapendo che la kc=4,40 e le moli iniziali di H2 sono 1,3 e le moli iniziali di CO2 sono 1,3. 
La reazione è la seguente

H2+CO= CO+ H2O


Il mio dubbio sta nel calcolo della kc. Non ho considerato la concentrazione di H2O. Ho fatto bene?
Grazie mille
Cita messaggio
No, la concentrazione dell'acqua negli equilibri in fase gassosa deve essere considerata.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Se però la temperatura è inferiore a 100°C, l'acqua è allo stato liquido e l'equilibrio è eterogeneo e la sua concentrazione non va considerata.
Scrivi esattamente il testo dell'esercizio.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)