Equilibrio chimico
Per la reazione in fase gassosa A + B ↔ 2C la costante di equilibrio vale 9 a 80°C. Se in un 
reattore, a 80° C e pressione totale di 3 atm, è contenuta una miscela gassosa equimolare 
di A, B e C, indicare quale delle seguenti affermazioni è VERA: 
a) Il sistema evolve dai prodotti ai reagenti e all’equilibrio PC = 0.5 atm 
b) Il sistema evolve dai reagenti ai prodotti e all’equilibrio Pc = 1.8 atm 
c) Non è possibile calcolare la composizione di equilibrio se non è noto il volume 
d) Il sistema è all’equilibrio a 80°C 

Come devo impostare il problema? grazie dell'aiuto
Cita messaggio
d)


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
diddu
(2015-07-07, 20:51)Mario Ha scritto: d)


saluti
Mario

) Per la reazione in fase gassosa A + B ↔ C + D la costante di equilibrio vale 25 a 50°C. Se in 
un reattore, a 50° C e pressione totale di 4 atm, è contenuta una miscela gassosa 
equimolare di A, B, C e D, indicare quale delle seguenti affermazioni è VERA: 
a) Il sistema evolve dai prodotti ai reagenti e all’equilibrio PC = 2.5 atm 
b) Il sistema evolve dai reagenti ai prodotti e all’equilibrio PA = 0.34 atm 
c) Non è possibile calcolare la composizione di equilibrio se non è noto il volume 
d) Il sistema è all’equilibrio a 50°C 

Anche qua la risposta D? Mi potresti spiegare come si imposta?
Cita messaggio
E' sempre uguale a prima, ti dice che è equimolare da questo dovresti capirlo. Principio di Le chatelier, ti consiglio di riguardarlo perchè è molto semplice.
Comunque è indifferente a perturbazioni di pressione o volume in quanto tra reagenti e prodotti non vi è variazione del numero di molecole, perciò la risposta è sempre la D.
Saluti
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica

L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano thenicktm per questo post:
diddu
Incominciamo con lo spiegare l'esercizio di ieri, tanto per capire lo svolgimento.

all'equilibrio si ha la seguente situazione:
[A]=n-x
[B]=n-x
[C]=n+2x
dove n è il n° di moli presenti.

inseriamo questi dati nell'espressione della Kc:
9=(n+2x)^2 /(n-x)*(n-x)
sviluppando otteniamo alla fine:
5x^2-22nx+8n^2=0
poniamo adesso n=1, cosa che possiamo fare anche perchè la Kc è indipendete dal volume, per questo tipo di reazione.
L'espressione si semplifica e diventa:
5x^2-22x+8=0
risolta dà due soluzioni, di cui solo una (0,4) ci interessa.
Inseriamo questo valore nell'equazione della Kc già vista:
9=(1+0,8)^2 / (1-0,4)^2
9=1,8^2 /0,6^2
9=3,24/0,36
9=9
quindi la veridicità dell'affermazione d) è dimostrata


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
diddu, thenicktm
(2015-07-08, 17:16)Mario Ha scritto: Incominciamo con lo spiegare l'esercizio di ieri, tanto per capire lo svolgimento.

all'equilibrio si ha la seguente situazione:
[A]=n-x
[B]=n-x
[C]=n+2x
dove n è il n° di moli presenti.

inseriamo questi dati nell'espressione della Kc:
9=(n+2x)^2 /(n-x)*(n-x)
sviluppando otteniamo alla fine:
5x^2-22nx+8n^2=0
poniamo adesso n=1, cosa che possiamo fare anche perchè la Kc è indipendete dal volume, per questo tipo di reazione.
L'espressione si semplifica e diventa:
5x^2-22x+8=0
risolta dà due soluzioni, di cui solo una (0,4) ci interessa.
Inseriamo questo valore nell'equazione della Kc già vista:
9=(1+0,8)^2 / (1-0,4)^2
9=1,8^2 /0,6^2
9=3,24/0,36
9=9
quindi la veridicità dell'affermazione d) è dimostrata


saluti
Mario

Perfetto , grazie
Cita messaggio
ed ora riserviamo lo stesso trattamento all'ultimo esercizio, con l'unica differenza di semplificare ulteriormente il procedimento:

all'equilibrio si ha:
[A]=1-x       [B]=1-x       [C]=1+x        [D]=1+x

inseriamo nella Kc:

25 = (1+x)*(1+x) / (1-x)*(1-x)

che semplificata porta ad un'equazione di 2° grado:
24x^2 - 52x + 24 = 0
che risolta dà x=0,66666....

sostituendo questo valore nell'espressione della Kc si ottiene che:
25 = (1,6666...)^2 / (0,33333...)^2
25=25

ancora una volta è d) la risposta corretta.



saluti
Mario
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)