Equilibrio chimico

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

diddu

2015-07-07 17:44

Per la reazione in fase gassosa A + B ↔ 2C la costante di equilibrio vale 9 a 80°C. Se in un 

reattore, a 80° C e pressione totale di 3 atm, è contenuta una miscela gassosa equimolare 

di A, B e C, indicare quale delle seguenti affermazioni è VERA: 

a) Il sistema evolve dai prodotti ai reagenti e all’equilibrio PC = 0.5 atm 

b) Il sistema evolve dai reagenti ai prodotti e all’equilibrio Pc = 1.8 atm 

c) Non è possibile calcolare la composizione di equilibrio se non è noto il volume 

d) Il sistema è all’equilibrio a 80°C 

Come devo impostare il problema? grazie dell'aiuto

Mario

2015-07-07 19:51

d)

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: diddu

diddu

2015-07-08 08:00

Mario ha scritto:

d)

saluti

Mario

) Per la reazione in fase gassosa A + B ↔ C + D la costante di equilibrio vale 25 a 50°C. Se in 

un reattore, a 50° C e pressione totale di 4 atm, è contenuta una miscela gassosa 

equimolare di A, B, C e D, indicare quale delle seguenti affermazioni è VERA: 

a) Il sistema evolve dai prodotti ai reagenti e all’equilibrio PC = 2.5 atm 

b) Il sistema evolve dai reagenti ai prodotti e all’equilibrio PA = 0.34 atm 

c) Non è possibile calcolare la composizione di equilibrio se non è noto il volume 

d) Il sistema è all’equilibrio a 50°C 

Anche qua la risposta D? Mi potresti spiegare come si imposta?

thenicktm

2015-07-08 10:45

E' sempre uguale a prima, ti dice che è equimolare da questo dovresti capirlo. Principio di Le chatelier, ti consiglio di riguardarlo perchè è molto semplice.

Comunque è indifferente a perturbazioni di pressione o volume in quanto tra reagenti e prodotti non vi è variazione del numero di molecole, perciò la risposta è sempre la D.

Saluti

I seguenti utenti ringraziano thenicktm per questo messaggio: diddu

Mario

2015-07-08 16:16

Incominciamo con lo spiegare l'esercizio di ieri, tanto per capire lo svolgimento.

all'equilibrio si ha la seguente situazione:

[A]=n-x

=n-x

[C]=n+2x

dove n è il n° di moli presenti.

inseriamo questi dati nell'espressione della Kc:

9=(n+2x)^2 /(n-x)*(n-x)

sviluppando otteniamo alla fine:

5x^2-22nx+8n^2=0

poniamo adesso n=1, cosa che possiamo fare anche perchè la Kc è indipendete dal volume, per questo tipo di reazione.

L'espressione si semplifica e diventa:

5x^2-22x+8=0

risolta dà due soluzioni, di cui solo una (0,4) ci interessa.

Inseriamo questo valore nell'equazione della Kc già vista:

9=(1+0,8)^2 / (1-0,4)^2

9=1,8^2 /0,6^2

9=3,24/0,36

9=9

quindi la veridicità dell'affermazione d) è dimostrata

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: diddu, thenicktm

diddu

2015-07-08 16:21

Mario ha scritto:

Incominciamo con lo spiegare l'esercizio di ieri, tanto per capire lo svolgimento.

all'equilibrio si ha la seguente situazione:

[A]=n-x

=n-x

[C]=n+2x

dove n è il n° di moli presenti.

inseriamo questi dati nell'espressione della Kc:

9=(n+2x)^2 /(n-x)*(n-x)

sviluppando otteniamo alla fine:

5x^2-22nx+8n^2=0

poniamo adesso n=1, cosa che possiamo fare anche perchè la Kc è indipendete dal volume, per questo tipo di reazione.

L'espressione si semplifica e diventa:

5x^2-22x+8=0

risolta dà due soluzioni, di cui solo una (0,4) ci interessa.

Inseriamo questo valore nell'equazione della Kc già vista:

9=(1+0,8)^2 / (1-0,4)^2

9=1,8^2 /0,6^2

9=3,24/0,36

9=9

quindi la veridicità dell'affermazione d) è dimostrata

saluti

Mario

Perfetto , grazie

Mario

2015-07-08 19:05

ed ora riserviamo lo stesso trattamento all'ultimo esercizio, con l'unica differenza di semplificare ulteriormente il procedimento:

all'equilibrio si ha:

[A]=1-x       =1-x       [C]=1+x        [D]=1+x

inseriamo nella Kc:

25 = (1+x)*(1+x) / (1-x)*(1-x)

che semplificata porta ad un'equazione di 2° grado:

24x^2 - 52x + 24 = 0

che risolta dà x=0,66666....

sostituendo questo valore nell'espressione della Kc si ottiene che:

25 = (1,6666...)^2 / (0,33333...)^2

25=25

ancora una volta è d) la risposta corretta.

saluti

Mario