Equilibrio chimico
    Salve ragazzi la concentrazione di PCl5 a me risulta 1,28 mol/l mentre le altre due 0.19 mol/l.
Per caso vi trovate oppure ho sbagliato qualcosa?Vi chiedo aiuto perchè guardando i risultati dell'esercizio il PCl5 vale 1,8 mol/l mentre le altre sono corrette(infatti valgono 0,19).
(Se volete metto anche i passaggi dei calcoli effettuati purtroppo vado di fretta e ora non posso scrivere tanto,scusate.)
Grazie a tutti per la vostra attenzione.
Cita messaggio
Kc = [PCl3][Cl2]/[PCl5] = 0,1352 / (Ciniziale PCl5 - 0,135) = 0,0212
Ciniziale PCl5 = 0,86 + 0,135 = 0,995 mol/L

Dimezzando il volume, la concentrazione iniziale di PCl5 raddoppia:
0,995 x 2 = 1,99 mol/L

Le nuove concentrazioni all'equilibrio saranno:
Kc = 0,0211 = x2 / (1,99 - x)
Risolvendo l'equazione di secondo grado si ha:
x = [PCl3] = [Cl2] = 0,19 mol/L
[PCl5] = 1,99 - 0,19 = 1,8 mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
R4z0r
(2016-01-01, 19:26)LuiCap Ha scritto: Kc = [PCl3][Cl2]/[PCl5] = 0,1352 / (Ciniziale PCl5 - 0,135) = 0,0212
Ciniziale PCl5 = 0,86 + 0,135 = 0,995 mol/L

Dimezzando il volume, la concentrazione iniziale di PCl5 raddoppia:
0,995 x 2 = 1,99 mol/L

Le nuove concentrazioni all'equilibrio saranno:
Kc = 0,0211 = x2 / (1,99 - x)
Risolvendo l'equazione di secondo grado si ha:
x = [PCl3] = [Cl2] = 0,19 mol/L
[PCl5] = 1,99 - 0,19 = 1,8 mol/L

Grazie mille luisa
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)