2020-01-14, 17:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-01-14, 18:48 da Gianni10.)
Un recipiente del volume di 0,45L contiene una miscela gassosa così costituita: 0,01 mol di CO, 0,015 mol di H2O, 0,035 mol di CO2, 0,055 mol di H2. Si porta il recipiente a 540,0K, là dove si raggiunge l'equilibrio secondo la reazione CO + H2O <-> CO2 + H2 per la quale la costante di equilibrio vale Kc= 5,2. Si calcoli la composizione della miscela gassosa, a equilibrio raggiunto, esprimendola come frazione molare dei componenti.
Buon pomeriggio. In rosso ho evidenziato i risultati che avrei dovuto ottenere. Qualcuno può dirmi dove sbaglio?
Qui se sibi magistrum constituit, stulto se discipulum facit.
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Hai sbagliato il calcolo del numero di moli di CO2 e quindi la somma delle moli all'equilibrio: n CO = 0,0148 mol n H2O = 0,0198 mol n CO2 = 0,0302 mol n H2 = 0,0502 mol n tot = 0,115 mol da cui X CO = 0,128 X H2O = 0,172 X CO2 = 0,263 X H2 = 0,437
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Certo, però aggiungi il procedimento corretto senza cancellare il precedente, altrimenti le mie risposte non hanno senso.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)