2020-01-15, 15:58
In un recipiente vengono poste 2,80 mol di HCl e 0,650mol di O2 che reagiscono a 350,0°C secondo la seguente reazione:
4HCl (g) + O2 (g)<-> 2Cl2 (g) + 2H2O (g)
Considerando che all'equilibrio si sono formate 0,510 mol di Cl2 e che la pressione totale è di 1,50 atm, calcolare il Kc e Kp
4HCl O2 2Cl2 2H2O
moli iniziali 2.80 0.650 0 0
moli formate 0 0 0.510 0.510
moli consumate 2*0.510=1.02 0.510/2=0.255 0 0
moli all'equilibrio 2.80-1.02=1.78 0.65-0.255=0.395 0.510 0.510
Buon pomeriggio, ho un dubbio sulla composizione della tabella, in particolare sulle moli formate dell'acqua. Non conoscendone il valore l'ho posto uguale a quello di Cl2 visto che hanno gli stessi indici, tuttavia trattandosi di un equilibrio non sono certo che questo sia l'approccio giusto.
4HCl (g) + O2 (g)<-> 2Cl2 (g) + 2H2O (g)
Considerando che all'equilibrio si sono formate 0,510 mol di Cl2 e che la pressione totale è di 1,50 atm, calcolare il Kc e Kp
4HCl O2 2Cl2 2H2O
moli iniziali 2.80 0.650 0 0
moli formate 0 0 0.510 0.510
moli consumate 2*0.510=1.02 0.510/2=0.255 0 0
moli all'equilibrio 2.80-1.02=1.78 0.65-0.255=0.395 0.510 0.510
Buon pomeriggio, ho un dubbio sulla composizione della tabella, in particolare sulle moli formate dell'acqua. Non conoscendone il valore l'ho posto uguale a quello di Cl2 visto che hanno gli stessi indici, tuttavia trattandosi di un equilibrio non sono certo che questo sia l'approccio giusto.
Qui se sibi magistrum constituit, stulto se discipulum facit.