Ok, quello che hai fatto va bene, ti perdi nella parte più semplice
Con volume = 4 L abbiamo:
n iniziali NH4HS = 0,1206 mol
n decomposte = 0,06004 mol
n rimaste = 0,0605 mol
Con volume = 8 L abbiamo:
n iniziali NH4HS = 0,1206 mol
n decomposte = 0,1201 mol
n rimaste = 0,0005 mol
Conclusione: raddoppiando il volume le moli decomposte di solido raddoppiano e la quantità di solido rimasto passa da 0,0605 mol a 0,0005 mol, cioè diminuisce notevolmente.
Questo significa che, essendo aumentate le moli dei prodotti e diminuite quelle del reagente solido rimasto, l'equilibrio si è spostato verso destra (principio di Le Châtelier).
Raddoppiare il volume significa infatti dimezzare la concentrazione molare: il quoziente di reazione diventa minore della Kp; poiché a temperatura costante la Kp non cambia, un'ulteriore quantità di solido presente si deve dissociare per far sì che la concentrazione molare dei prodotti gassosi non cambi:
0,06004 mol / 4 L = 0,1201 / 8 L = 0,0150 mol/L