Salve...rieccomi con un nuovo problema Alla temperatura di 20°C la costante Kp dell'equilibrio NH4HS ---- NH3+H2S vale Kp= 5*10^-2. In un recipiente vuoto del volume di 1 litro vengono introdotte alla temperatura di 20°C, 0,030 moli di H2S e una certa quantità di NH4HS solido, sufficiente per dar luogo all'equilibrio eterogeneo sopra indicato. Si determini la composizione percentuale in moli della fase gassosa. Ho cominciato a risolvere l' esercizio ma mi sono praticamente bloccato e non riesco a capire come procedere,Help!!!! Grazie anticipatamente per la pazienza
n totali = 2x + 0,030 OK Come fai a dire che x = 0,015 ????????????????????????????
Devi calcolare la Kc della reazione note la Kp e la T, poi calcolare il numero di moli x che si sono dissociate, poi il numero di moli dei due componenti, la loro somma e infine la percentuale.
Sei certo di avere capito bene cosa sono la Kp, la Kc e la Kx e di conoscere le relazioni che legano questi tre modi di esprimere la costante di equilibrio in fase gassosa???
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-06-14, 11:55 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-14, 12:20 da domy73.)
Provo a procedere e poi faccio vedere...grazie per le indicazioni Se ho fatto bene la Kc= 2,078*10^-3 Di nuovo in caos...posso calcolare le pressioni parziali e da qui le concentrazioni?
Per un equilibrio eterogeneo in fase gassosa: Δn = n° moli prodotti gassosi - n° moli reagenti gassosi Δn = 1 + 1 - 0 = 2
Kc = 8,64·10^-5
Quando avresti l'esame???
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)