Equilibrio chimico e pressione
Salve a tutti cari amici, vorrei gentilmente spiegato dal punto di vista matematico l'influenza della pressione su un equilibrio in cui aumetano il numero di moli.


Il mio libro porta l'equilibrio del pentacloruro di fosforo

PCl5=PCl3+Cl2

ora la Kp la possiamo scrivere in questo modo.

Kp=P*[(xPCl3*xCl2)/(xPCl5)]

Ora, il libro dice che un aumento di P fa diminuire il rapporto, e questo l'ho capito perchè con Kp costante, dal punto di vista matematico, siamo in presenza di una proporzionalità inversa.

La cosa che non mi è chiara è che il librio, continuando, mi dice che "diminuisce il numeratore ed aumenta il denominatore"  <-- Per quale motivo?

Scusate se per voi è banale, ma per me non è chiaro questo concetto.
Cita messaggio
Una reazione di equilibrio in fase gassosa che avviene con un aumento del numero di moli significa anche, per la legge di Avogadro, che avviene con un aumento di volume.
Se si aumenta la pressione esterna che agisce sul sistema, l'equilibrio, per opporsi all'aumento di pressione, si sposterà verso la formazione delle sostanze che occupano il minor volume, cioè verso i reagenti.
Nel caso specifico la reazione si sposterà verso la formazione del PCl5.
Kc = [PCl3][Cl2]/[PCl5]
Dato che Kc è costante a temperatura costante, se aumenta il numero di moli di PCl5 al denominatore, dovrà diminuire il numero di moli di PCl3 e Cl2 al numeratore.

Dimostrandolo in altro modo, si può dire che se aumenta la pressione (a temperatura costante) affinché la Kp rimanga costante deve diminuire la Kx:
Kp = Kx·P
Una diminuzione della Kx significa che, nella sua espressione:
Kx = xPCl3·xCl2/xPCl5
deve aumentare la frazione molare di PCl5 al denominatore e diminuire le frazioni molari di PCl3 e Cl2, il che significa sempre che la reazione si sposta verso sinistra.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
FabrizioM




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)