2016-01-13, 11:02 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-01-13, 11:07 da FabrizioM.)
Salve a tutti cari amici, vorrei gentilmente spiegato dal punto di vista matematico l'influenza della pressione su un equilibrio in cui aumetano il numero di moli.
Il mio libro porta l'equilibrio del pentacloruro di fosforo
PCl5=PCl3+Cl2
ora la Kp la possiamo scrivere in questo modo.
Kp=P*[(xPCl3*xCl2)/(xPCl5)]
Ora, il libro dice che un aumento di P fa diminuire il rapporto, e questo l'ho capito perchè con Kp costante, dal punto di vista matematico, siamo in presenza di una proporzionalità inversa.
La cosa che non mi è chiara è che il librio, continuando, mi dice che "diminuisce il numeratore ed aumenta il denominatore"
Per quale motivo?
Scusate se per voi è banale, ma per me non è chiaro questo concetto.
Il mio libro porta l'equilibrio del pentacloruro di fosforo
PCl5=PCl3+Cl2
ora la Kp la possiamo scrivere in questo modo.
Kp=P*[(xPCl3*xCl2)/(xPCl5)]
Ora, il libro dice che un aumento di P fa diminuire il rapporto, e questo l'ho capito perchè con Kp costante, dal punto di vista matematico, siamo in presenza di una proporzionalità inversa.
La cosa che non mi è chiara è che il librio, continuando, mi dice che "diminuisce il numeratore ed aumenta il denominatore"

Scusate se per voi è banale, ma per me non è chiaro questo concetto.