Equilibrio eterogeneo
Salve a tutti, vi chiedo una delucidazione su quest'esercizio che mi sembra banale ma ho paura di trascurare qualche dettaglio.
 
Dato l'equilibrio eterogeneo   CO2 (s)   <-->    CO2 (l) da quale equazione basata su variabili intensive è regolato ?


L'equazione che richiede è quella della costante di equilibrio? E in tal caso credo sia K=[CO2] in quanto l'altro è solido e quindi una costante.

Chiedo scusa se ho fornito poche informazioni riguardo il mio tentativo di risoluzione, ma sono spiazzato dall'apparente banalità dell'esercizio e mi viene in mente solo la soluzione che ho provato a dare.
Cita messaggio
È l'equilibrio del passaggio di stato da solido a liquido della CO2:

CO2(s) <==> CO2(l)

Poiché il punto triplo della CO2 è a -57°C e 5,1 atm, superiore a quella normale di 1 atm, significa che se riscaldiamo la CO2 a partire da temperature molto basse alla pressione esterna di 1 atm, essa sublima a -78°C senza passare allo stato liquido.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Grazie di avermi offerto un quadro completo della situazione, per rispondere alla domanda riguardo l'equazione di variabili intensive che regola l'equilibrio che dovrei dire? Perché l'esercizio vale solo 2 punti, e non credo richieda il disegno di tutto il grafico ma una risposta più concisa. Quindi è giusta K=[CO2(l)] con una spiegazione breve del comportamento della CO2?
Cita messaggio
Quella costante di equilibrio non esiste.
Gli equilibri di fase di un sistema ad un componente sono regolati dall'equazione di Clapeyron.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Quindi siccome l'esercizio non fornisce il diagramma della CO2 dovrei utlizzare l'equazione di Clapeyron o di Clasius-Clapeyron? Scusa per le continue domande ma quest'esercizio mi ha messo non pochi dubbi.
Cita messaggio
Mi sembra abbastanza noto anche senza avere il diagramma di fase della CO2 che a pressione atmosferica normale la CO2 solida, il cosiddetto ghiaccio secco, sviluppa vapori senza fondere ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)