Il Δn permette anche di calcolare la Kp dalla Kx:
Kp = Kx · P^Δn
"Detto questo non riesco proprio a capire cosa succeda all'equilibrio quando non è solo in fase gassosa."Avviene lo stesso spostamento dell'equilibrio che avviene per le reazioni in fase omogenea.
CaO(s) + CO2(g)

CaCO3(s)
Kc = 1/[CO2]
Kp = 1/p(CO2)
Kx = 1/X(CO2) = 1 perché la CO2 è il solo componente in fase gassosa.
Se, ad equilibrio raggiunto, si aumenta la [CO2] a temperatura costante, l'equilibrio si sposta verso il prodotto, cioè si forma un'ulteriore quantità di CaCO3(s).
Se, ad equilibrio raggiunto, si aumenta la temperatura a pressione costante, l'equilibrio si sposta verso il prodotto se la reazione è endotermica, mentre si sposta verso i reagenti se la reazione è esotermica.
Se, ad equilibrio raggiunto, si aumenta la pressione esterna a temperatura costante, l'equilibrio si sposta verso il prodotto, cioè si forma un'ulteriore quantità di CaCO3(s).
Se, ad equilibrio raggiunto, si aggiunge un gas inerte a pressione costante, aumenta il volume del sistema reagente, quindi l'effetto è analogo a quello che si avrebbe se si abbassasse la pressione esercitata sul sistema; poiché il Δn < 0, l'equilibrio si sposta a sinistra verso i reagenti, cioè aumentano le quantità di CO2 e di CaO.
Se, ad equilibrio raggiunto, si aggiunge un gas inerte a volume costante, l'equilibrio non viene perturbato.