Equilibrio eterogeneo
Ciao ho un dubbio, data la reazione Cao(s) + Co2(gas)= CaCo3(s)
Un aumento/diminuzione di pressione cosa causa? Dato che solo la co2 è in fase gassosa e gli altri sono in forma solida
Cita messaggio
È una reazione in cui il numero totale di moli dei prodotti aeriformi è minore del numero totale di moli dei reagenti aeriformi (Δn < 0) e che quindi, per la legge di Avogadro, avvengono con diminuzione di volume.
Di conseguenza aumentando la pressione esterna che agisce sul sistema, l'equilibrio (affinché sia ridotto al minimo l'effetto del prodotto da tale aumento di pressione) si sposta verso la formazione di sostanze che occupano minor volume, perciò verso destra, verso la formazione dei prodotti.
CaO(s) + CO2(g) <==> CaCO3(s)
Δn = 0 - 1 = -1
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
leonardo99
(2020-06-10, 14:22)LuiCap Ha scritto: È una reazione in cui il numero totale di moli dei prodotti aeriformi è minore del numero totale di moli dei reagenti aeriformi (Δn < 0) e che quindi, per la legge di Avogadro, avvengono con diminuzione di volume.
Di conseguenza aumentando la pressione esterna che agisce sul sistema, l'equilibrio (affinché sia ridotto al minimo l'effetto del prodotto da tale aumento di pressione) si sposta verso la formazione di sostanze che occupano minor volume, perciò verso destra, verso la formazione dei prodotti.
CaO(s) + CO2(g) <==> CaCO3(s)
Δn = 0 - 1 = -1
Ciao ti ringrazio per la risposta, non mi è chiara una cosa però; allora Δn me lo ricavo facendo Δn=(c+d)-(a+b) che mi serve per ricavarmi Kp dalla Kc

[Immagine: relazione-kc-kp.gif]
Poi so che secondo il principio di le chatelier se ho una reazione all'equilibrio in fase gassosa un aumento della pressione mi sposta l'equilibrio verso il lato della reazione in cui è presente il minor numero di molecole.
Detto questo non riesco proprio a capire cosa succeda all'equilibrio  quando non è solo in fase gassosa.
Cita messaggio
Il Δn permette anche di calcolare la Kp dalla Kx:
Kp = Kx · P^Δn

"Detto questo non riesco proprio a capire cosa succeda all'equilibrio quando non è solo in fase gassosa."
Avviene lo stesso spostamento dell'equilibrio che avviene per le reazioni in fase omogenea.

CaO(s) + CO2(g) <==> CaCO3(s)

Kc = 1/[CO2]
Kp = 1/p(CO2)
Kx = 1/X(CO2) = 1 perché la CO2 è il solo componente in fase gassosa.


Se, ad equilibrio raggiunto, si aumenta la [CO2] a temperatura costante, l'equilibrio si sposta verso il prodotto, cioè si forma un'ulteriore quantità di CaCO3(s).

Se, ad equilibrio raggiunto, si aumenta la temperatura a pressione costante, l'equilibrio si sposta verso il prodotto se la reazione è endotermica, mentre si sposta verso i reagenti se la reazione è esotermica.

Se, ad equilibrio raggiunto, si aumenta la pressione esterna a temperatura costante, l'equilibrio si sposta verso il prodotto, cioè si forma un'ulteriore quantità di CaCO3(s).

Se, ad equilibrio raggiunto, si aggiunge un gas inerte a pressione costante, aumenta il volume del sistema reagente, quindi l'effetto è analogo a quello che si avrebbe se si abbassasse la pressione esercitata sul sistema; poiché il Δn < 0, l'equilibrio si sposta a sinistra verso i reagenti, cioè aumentano le quantità di CO2 e di CaO.

Se, ad equilibrio raggiunto, si aggiunge un gas inerte a volume costante, l'equilibrio non viene perturbato.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
leonardo99




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)