2016-05-03, 15:41
Ciao a tutti, stavo facendo qualche esercizio e ne ho trovato uno di cui non sono sicuro del risultato vi allego il testo:
Per l’equilibrio 2A + B <-> C + D partendo da una mole di A e una mole di B la Kp vale 32.1 a 500°C. Calcolare la composizione, espressa in frazione molare, della miscela a 500°C quando si aggiungono alla stessa 2 moli di B
Io ho agito così:
facendo riferimento all'equilibrio 1A+1B <-> C+D Kp=32,1 ho trovato come si dissociano ottenendo:
A=B=0,15
C=D=0,85
Ora il testo dice di aggiungere 2B quindi:
A=0,15
B=2,15
C=0,85
D=0,85
Il quoziente di reazione ci dice che in queste condizioni diminuiranno i reagenti e calcolando le nuove dissociazioni ho ottenuto
A=0,147
B=2,148
C=0,852
D=0,852
Le frazioni molari sono
A=0,036
B=0,37
C=D=0,213
Il fatto è che adesso calcolando la Kp con queste frazioni molari non torna il risultato. Sapreste aiutarmi? Se avessi operato usando la Kc per trovare le frazioni molari sarebbe cambiato qualcosa? Grazie per l'attenzione
Per l’equilibrio 2A + B <-> C + D partendo da una mole di A e una mole di B la Kp vale 32.1 a 500°C. Calcolare la composizione, espressa in frazione molare, della miscela a 500°C quando si aggiungono alla stessa 2 moli di B
Io ho agito così:
facendo riferimento all'equilibrio 1A+1B <-> C+D Kp=32,1 ho trovato come si dissociano ottenendo:
A=B=0,15
C=D=0,85
Ora il testo dice di aggiungere 2B quindi:
A=0,15
B=2,15
C=0,85
D=0,85
Il quoziente di reazione ci dice che in queste condizioni diminuiranno i reagenti e calcolando le nuove dissociazioni ho ottenuto
A=0,147
B=2,148
C=0,852
D=0,852
Le frazioni molari sono
A=0,036
B=0,37
C=D=0,213
Il fatto è che adesso calcolando la Kp con queste frazioni molari non torna il risultato. Sapreste aiutarmi? Se avessi operato usando la Kc per trovare le frazioni molari sarebbe cambiato qualcosa? Grazie per l'attenzione