Equilibrio omogeneo
Buonasera, vi pongo questo esercizio:
Per l'equilibrio omogeneo  2A  + B =  C  alla temperatura di 400 °C Kp = 3,125. Determinare la composizione del sistema all'equilibrio quando in un recipiente alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 400 °C vengono introdotte 0.2 moli di A e 0,5 moli di C.

Come sempre, per questi tipi di esercizi, ho ragionato sulla base delle moli che diminuivano e aumentavano nel corso del raggiungimento dell'equilibrio, solo che il mio dubbio si pone sulla mancanza iniziale di B, quindi non so se la concentrazione iniziale di B va posta come incognita o meno, dato che il mio calcolo non ha senso matematicamente.

2A   +               B          =       C
0,2                   /(?)                 /
0,2-2x               +x                  +x
0,2-1(X)            0,5(?)              0,5
Cita messaggio
B non viene introdotto nel recipiente, quindi le moli iniziali di B sono 0.
Lo schema che hai impostato è sbagliato.

   

Lo schema iniziale è corretto, però non è possibile calcolare la Kx perché non si conosce il valore della pressione all'equilibrio, perciò la successiva equazione è sbagliata.

Bisogna per forza risolvere un'equazione di 3° grado della quale lascio a te il calcolo.
Attento perché sicuramente x risulterà un valore negativo, in quanto il quoziente di reazione è maggiore della Kp:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
No, così non va bene. :-(
Ci devo pensare un po' su.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
C = 2A + B

e così via...
Cita messaggio
(2018-06-08, 20:45)Igor Ha scritto: C = 2A + B
e così via...

Scusami Igor, cosa cambia rispetto a quello che ho già scritto???

   

Dopo averci pensato un po' su, per me la risoluzione dell'esercizio è questa:

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ecco un altro procedimento di risoluzione più semplice... però da un'equazione di 3° grado non si scappa. ;-)
I risultati ovviamente coincidono con il metodo precedente.
Il precedente procedimento parte dalla ricerca della pressione totale all'equilibrio, il seguente invece parte dalla ricerca del volume del recipiente.

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2018-06-08, 23:17)LuiCap Ha scritto: Scusami Igor, cosa cambia rispetto a quello che ho già scritto???

Niente. *Fischietta*
Cita messaggio
Grazie mille !!!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)