Messaggi: 27
Grazie dati: 15
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 10
Registrato: Nov 2019
La reazione
CO2 + H2 <-> CO+ H2O
si svolge con Kp=4,4.
Calcolare la pressione parziale di idrogeno che deve essere aggiunta a 0,8 atm di CO2 all'inizio della reazione affinché all'equilibrio si abbia la pressione parziale di CO pari a 0,7 atm.
Buongiorno, non riesco a compilare la tabella per questo esercizio. Intuisco che è possibile calcolare le pressioni parziali attraverso la relazione del Kp, giacché quest'ultimo è noto
Kp=4,4 = [(pCO)(pH2O)]/[(pCO2)(pH2)]
CO2 H2 CO H2O
p in 0.8 x 0 0
? ? ? ?
p eq ? ? 0.7 ? Qui se sibi magistrum constituit, stulto se discipulum facit.
Messaggi: 9058
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7043
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Gianni10 Messaggi: 27
Grazie dati: 15
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 10
Registrato: Nov 2019
Grazie per la risposta. Non capisco tuttavia perché nei deltap si metta a tutti 0,7. Potrebbe essere così gentile da spiegarmelo?
Qui se sibi magistrum constituit, stulto se discipulum facit.
Messaggi: 9058
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7043
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2020-01-21, 17:58 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-01-21, 19:12 da LuiCap.) A temperatura e pressione costante, per il principio di Avogadro le moli e i volumi di reagenti e prodotti sono tutti unitari.
Nel recipiente prima del raggiungimento dell'equilibrio i prodotti sono assenti, perciò ad equilibrio raggiunto, se la pressione parziale di CO è 0,7 atm, lo è anche quella di H2O, quindi la variazione è +0,7 atm per entrambi i prodotti e -0,7 atm per entrambi i reagenti.
L'unica incognita rimane quindi la pressione iniziale di H2, che risolvendo risulta di 1,81 atm.
Kp = 4,4 significa che all'equilibrio il prodotto delle pressioni parziali dei prodotti è 4,4 volte maggiore del prodotto delle pressioni parziali dei reagenti:
P CO = P H2O = 0,7 atm
P CO2 = 0,8 - 0,7 = 0,1 atm
P H2 = 1,81 - 0,7 = 1,11 atm
P CO · P H2O = 0,7^2 = 0,49 atm^2
P CO2 · P H2 = 0,1 · 1,11 = 0,111 atm^2
Kp = 0,49 / 0,111 = 4,4
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Gianni10