2018-06-14, 16:41
Buonasera ma qui gli equivalenti di S non sono pure loro uguali a quelli di NiS?
Equivalenti |
2018-06-14, 16:41 Buonasera ma qui gli equivalenti di S non sono pure loro uguali a quelli di NiS? 2018-06-14, 18:54 Se si chiamano equivalenti ci sarà una ragione, o no?!?! 1 equivalente di una sostanza è sempre uguale a 1 equivalente di un'altra sostanza. La difficoltà sta a capire cosa è questa grandezza chiamata equivalente. Dimmi tu cos'è 1 equivalente di Ni2+ e 1 equivalente di S2-. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-06-14, 19:11 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-06-14, 19:18 da Rosa.) 1 equivalente è un multiplo del numero di moli variabile a seconda della presenza di acidi mono/di /tri protici, specie redox, sali? Questo mi è sembrato di capire, sul libro ho la definizione ma non vorrei impararmela a vanvera; pensavo che nel problema potessi porre numero di equivalenti di S2-= numero eq NiS piuttosto che numero di eq di Ni=NiS Nel caso di Ni2+ e S 2- gli equivalenti non sono moli della specie x2elettroni scambiati? 2018-06-14, 19:53 Cosa c'entrano gli elettroni scambiati??? ![]() La reazione tra lo ione Ni2+ e lo ione S2- è una reazione di scambio ionico che porta alla formazione di un composto poco solubile in cui nessun atomo cambia il proprio numero di ossidazione. In una reazione di scambio ionico l'equivalente chimico (che si indica con Z ed ha come unità di misura l'eq/mol) corrisponde al numero di cariche elettriche presenti in 1 mole di ione. Perciò: numero di cariche elettriche presenti in Ni2+ = numero di cariche elettriche presenti in S2- = 2 Z = 2 eq/mol 1 eq Ni2+ = 1 mol Ni2+ · 2 eq/mol 1 eq S2- = 1 mol S2- · 2 eq/mol 1 mol Ni2+ = 1 eq Ni2+ / 2 eq/mol 1 mol S2- = 1 eq S2- / 2 eq/mol 1 eq NiS = 1 mol NiS · 2 eq/mol 1 mol NiS = 1 eq NiS / 2 eq/mol Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-06-14, 22:07 Mi sono confusa con un altro problema in cui ci stavano gli elettroni scambiati ma quindi questo problema si poteva fare anche con gli equivalenti di S? 2018-06-14, 22:37 Se vuoi prova a calcolare il valore di Z per: - Cr2O7(2-) quando viene ridotto a Cr3+ - Cr2O7(2-) quando viene precipitato come Ag2Cr2O7 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-06-14, 23:35 Proverò grazie mille Prof.ssa 2018-06-15, 15:02 Cr2O7(2-) +6e+14H+----2Cr(3+) +7H2O Z=6 eq/mol PE=PM di H2Cr2O7g/ mol : 6 eq/mol quando viene precipitato come dicromato di argento Z=2 eq/mol ? 2018-06-15, 16:49 Cr2O7(2-) +6e+14H+----2Cr(3+) +7H2O Z=6 eq/mol PE=PM di H2Cr2O7g/ mol : 6 eq/mol Esatto... togli però i due idrogeni!!! quando viene precipitato come dicromato di argento Z=2 eq/mol ? Esatto!!! Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-06-15, 17:01 Quindi si intende peso molecolare dell'anione non di tutto H2Cr2O7? |
« Precedente | Successivo » |