Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Si è normale, pure la mia fuma quando la apro... ma tengo il naso lontano, verso quello che mi serve, e richiudo

Se la lasci aperta all'aria pian piano la concentrazione credo che diminuisca ,visto che HCl è un gas
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
ma ke hai kiusooooo!! ti esplodeee! apri subito...e attento!! lascia il tappo al max poggiato leggermente!! si forma FeCl2 che però si osddida all'aria!
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
(2009-09-28, 19:26)Chimico Ha scritto: ma ke hai kiusooooo!! ti esplodeee! apri subito...e attento!! lascia il tappo al max poggiato leggermente!! si forma FeCl2 che però si osddida all'aria!
Oddio ragazzi, Fe + HCl ti si sviluppa idrogeno... DEVI lasciare aperto finchè lo sviluppo di idrogeno non è terminato... la soluzione ti vira sul verde, poi filtri.
ok grazie..ma io ho chiuso perchè mi usciva Cl non H...va bhe grazie 1000..comunque ne ho messo talmente poco che non penso..che bastasse per farlo esplodere..grazie!!!
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
magari evita di rischiare che esploda. poco o meno se l'idrogeno riempe il barattolo e non trova uscita... son cazzi amari
Messaggi: 4206
Grazie dati: 420
Grazie ricevuti: 606
Discussioni: 148
Registrato: Jun 2009
Ma perchè continui a scrivere Cl?
Quello che fuma non è HCl??? :S
Messaggi: 98
Grazie dati: 11
Grazie ricevuti: 20
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2009
2009-09-28, 21:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-09-28, 21:32 da Quicksilv3r.) Prima di ogni cosa i gas coinvolti sono H2 e Cl2.
Sono molecole biatomiche per chi l'avesse dimenticato.
Secondariamente è impossibile che la reazione liberi Cl2 in quanto sarebbe una reazione solo di ossidazione (anzi, biossidazione: il cloro si ossida e pure il ferro.. mm.. chi si riduce???).
I vapori che probabilmente hai sentito rovinandoti un pò di mucose sono di cloruro di idrogeno. La reazione moderatamente esotermica ha fatto evaporare un pò di cloruro di idrogeno dall'acido impiegato.
I vapori che fuoriescono dalla bottiglia di HCl 30-33% sono assolutamente normali. In una soluzione gas-liquido alcune molecole di soluto possiedono energia tale da superare le interazioni soluto solvente e anche la soglia dello strato superficiale e quindi si allontanano dalla soluzione.
Tale teoria cinetico-molecolare può essere intuitivamente dimostrata riscaldando la soluzione in questione: Poichè l'energia cinetica media delle particelle gassose aumenta notevolmente esse tenderanno ad allontanarsi molto più facilmente dalla soluzione.
Infine ti consiglio di usare la soluzione di HCl 33%, almeno per il prelievo, davanti un ventilatore che dia all'esterno.
Saluti.
Io ti consiglio di usare acido muriatico, costa meno e per gli esperimenti che devi fare è più sicuro e conveniente... l'ho già detto che costa meno? 70 cent un litro di HCl 10%...