Es. Bilanciamento Redox + calcolo massa
Buongiorno a tutti
Posto un esercizio che ho provato a risolvere
grazie

Bilanciare con il metodo ionico-elettronico la seguente reazione
NaBiO3(s)+ NO(g) + HCl--> BiCl3 + HNO3 + NaCl + H2O

Dati : 
m(NaBiO3) ?
30 gr di NaCl
Resa 88%

OX => NO + 2H2O  --> NO3 + 4H + 3e x2)
RED => BiO3 + 6H + 2e --> Bi + 3H2O x3)

2NO + 4H2O + 3BiO3 + 18H + 6e --> 2NO3 + 8H + 6e + 3Bi + 9H2O
2NO + 3BiO3 + 12H --> 2NO3 + 3Bi + 8H + 5H2O
-----------------------------------------------------------------
2NO + 3NaBiO3 + 12HCl --> 3BiCl3 + 2HNO3 + 5H2O + 3NaCl

n(NaCl) = 30/58.35 = 0.514
0.514 * 88 / 100  => 0.452
PA(NaBiO3) = 279.97
m(NaBiO3) = 0.452 * PA(NaBiO3) = 126.54 gr
Cita messaggio
Se la resa pratica percentuale è dell'88% m/m di NaCl, la resa teorica di NaCl deve essere maggiore di 30 g:
88 g : 100 g = 30 g : x
x = 34,1 g NaCl
n NaCl = 34,1 g / 58,44 g/mol = 0,583 mol NaCl = mol NaBiO3
Hai sbagliato anche la massa molare di NaBiO3.
m NaBiO3 = 0,583 mol · 315,42 g/mol = 184 g

Ricordati che nelle semireazioni le cariche degli ioni non sono dei "segnetti" che si possono tralasciare. :-(
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
vincy
(2020-01-09, 11:56)LuiCap Ha scritto: Ricordati che nelle semireazioni le cariche degli ioni non sono dei "segnetti" che si possono tralasciare. :-(

Nel quaderno degli esercizi riporto meticolosamente le cariche presenti nelle semireazioni, qui ho tralasciato per pura comodità personale.
Grazie per i consigli e per la pazienza dimostrata nel correggere l'esercizio,
grazie mille
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)