Es. Bilanciamento Redox + calcolo volume
Buongiorno a tutti
Posto un esercizio che ho provato a risolvere,

Bilanciare con il metodo ionico-elettronico
Zn + HNO3 --> Zn(NO3)2 + N2 + H2O

Dati : 
V(N2) ?
T=25 °C e 1 atm
15.3 gr di Zn
puro al 96%
1L di HNO3 0.8M

OX => Zn -->Zn + 2e
RED => 2NO3 + 10e + 12OH --> N2 + 6H2O

5Zn + 12HNO3 --> 5Zn(NO3)2 + N2 + 6H2O

PA(Zn) = 65.40
n(Zn) = 20gr/PA(Zn) = 0.305
n(HNO3) = C*V = 0.8 * 1 = 0.8
Determino limitante
 imposto la proporzione 5 : 0.305 = 1 : x , x=0.061
HNO3 Limitante
V(N2) = (0.8*0.0821*298.15) /1 = 19.58 L

ogni contributo è ben accetto
grazie.
Cita messaggio
5 x ( Zn --> Zn2+ + 2 e-)
1 x ( 2 NO3(-) + 12 H+ + 10 e- --> N2 + 6 H2O)
---------------------------------------------------------------------
5 Zn + 2 NO3(-) + 12 H+ --> 5 Zn2+ + N2 + 6 H2O
5 Zn + 12 HNO3 --> 5 Zn(NO3)2 + N2 + 6 H2O

m Zn = 15,3 g · 96 g/100 g = 14,7 g
n Zn = 14,7 g / 65,40 g/mol = 0,225 mol
nR(Zn) = 0,225 mol / 5 = 0,0449 mol
nR(HNO3) = 0,8 mol / 12 = 0,0667 mol
Il reagente limitante è lo Zn.
5 mol Zn : 1 mol N2 = 0,225 mol Zn : x
x = n N2 = 0,0449 mol
V N2 = 0,0449 · 0,0821 · 298,15 /1 = 1,10 L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
vincy




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)