
mi chiamo Matilde e studio Scienze Naturali a Firenze. Vengo da uno scientifico ma la mia professoressa di chimica di allora ha fatto di tutto per insegnarci la materia male, adesso quindi ho diversi problemi a capire i meccanismi degli esercizi.
Vi chiedo quindi una mano per questo esercizio, che vi allego, sull'equilibrio chimico in fase gassosa dell'ultimo esame.
Ho provato diversi modi per risolverlo ma non credo siano esatti.
per primo avevo fatto una tabella con le molarità iniziali dalle moli di H2 e N2 e quella finale di NH3 per vedere dove mettere l'incognita per trovare poi il Kc. Ma mi veniva solamente da sottrarre la concentrazione finale alle due iniziali.
Poi invece ho trovato le varie mol/dm3 e fatto le proporzioni con i coeff stechiometrici ma allora non capisco perchè abbia dato le moli iniziali di N2 e H2 se non le uso...
Vi ringrazio in anticipo e auguro a tutti un buon inizio 2019!
MatildeSN
