Es kc Kp acqua
In un recipiente di 100 l viene introdotta una mole di acqua e la temperatura portata a 1427 °C fino a raggiungimento dell’equilibrio. All’equilibrio ci sono 0, 9986 moli di acqua calcola Kc e Kp


2H2O.    =     2H2.  +      O2
   1
-1,4 10^-3   2x
0,9986.      1,4 10^-3.   7 10^-3

Kc= 1,38 10^-9
Kp= 1,92 10^-7

 È corretto?
Cita messaggio
Hai sbagliato il calcolo delle moli di O2 all'equilibrio. :-(
[H2O] = 0,9986 mol / 100 L = 9,986·10^-3 mol/L
[H2] = 1,4·10^-3 mol / 100 L = 1,4·10^-5 mol/L
[O2] = 7,0·10^-4 mol / 100 L = 7,0·10^-6 mol/L

Kc = (1,4·10^-5)^2 · 7,0·10^-6 / (9,986·10^-3)^2 = 1,38·10^-11
Kp = 1,38·10^-11 · 0,0821 · 1700 = 1,92·10^-9
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2020-02-16, 18:36)LuiCap Ha scritto: Hai sbagliato il calcolo delle moli di O2 all'equilibrio. :-(
[H2O] = 0,9986 mol / 100 L = 9,986·10^-3 mol/L
[H2] = 1,4·10^-3 mol / 100 L = 1,4·10^-5 mol/L
[O2] = 7,0·10^-4 mol / 100 L = 7,0·10^-6 mol/L

Kc = (1,4·10^-5)^2 · 7,0·10^-6 / (9,986·10^-3)^2 = 1,38·10^-11
Kp = 1,38·10^-11 · 0,0821 · 1700 = 1,92·10^-9

Io l’ho svolto con le moli l’equilibrio.. in teoria dovrebbe venire lo stesso risultato 🤔
Cita messaggio
Solo se il delta della reazione è uguale a 0. Ma non è questo il caso: delta =1
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Aria




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)