Messaggi: 13
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 5
Registrato: May 2020
2020-05-12, 13:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-05-12, 16:59 da marcodalessio96.) Una sbarra di zinco viene introdotta in una soluzione in cui la concentrazione di ioni Fe+2 è 1 M e la concentrazione di ioni Zn+2 è 0.1 M . Calcolare la concentrazione degli ioni ferrosi all’equilibrio
Risultato 1.627 10^-11 M
Messaggi: 7241
Grazie dati: 230
Grazie ricevuti: 5913
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Ti consiglio di leggere il regolamento della sezione Esercizi.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 13
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 5
Registrato: May 2020
2020-05-12, 14:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-05-12, 14:18 da marcodalessio96.) Ecco la foto
Ok , ma si vede la foto ?
ecco la foto del mio svolgimento Messaggi: 13
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 5
Registrato: May 2020
perche non riesco a caricare la foto del mio svolgimento?
Messaggi: 7241
Grazie dati: 230
Grazie ricevuti: 5913
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Dipende come hai allegato il file.
Se proprio non riesci, scrivi lo svolgimento direttamente come nuova risposta.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 13
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 5
Registrato: May 2020
Messaggi: 7241
Grazie dati: 230
Grazie ricevuti: 5913
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
No.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 13
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 5
Registrato: May 2020
2020-05-12, 17:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-05-12, 17:09 da marcodalessio96.)
foto 1.pdf (Dimensione: 82.38 KB / Download: 22)scusate sono alle prime armi , devo capire come funziona
foto 2.pdf (Dimensione: 82.38 KB / Download: 16)ecco la seconda parte , e giuro che non vi rompo più
foto 3.pdf (Dimensione: 76.5 KB / Download: 18)niente sono una frana , ecco la " vera " seconda parte
Messaggi: 7241
Grazie dati: 230
Grazie ricevuti: 5913
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Devi fare i calcoli senza arrotondamenti intermedi; io li faccio con il foglio di calcolo Excel.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post marcodalessio96 Messaggi: 13
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 5
Registrato: May 2020
ecco cos'era , la sensibilità della mia calcolatrice !
cmq grazie Luisa infinite e credo che l'idea del forum sia costruttiva e utile !