Messaggi: 4
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2021
Alla temperatura T la costante dell’equilibrio:
ClNO2 + NO ↔ NO2 + ClNO
vale Kp=1.30 x 104.
Determinare la composizione della miscela all’equilibrio sapendo che la pressione misurata all’equilibrio vale P = 4.00 atm, mentre la pressione iniziale di ClNO2 vale P = 2.35 atm.
Soluzione[xNO2=xClNO= 0.320]
La mia risoluzione si basava sull'impostazione della tabella di equilibrio, impostata sulle moli, non essendo costanti ne' la pressione ne' il volume, ma andando poi a cercare di ricavarmi prima le moli di ClNO2 e poi quelle dei prodotti in equilibrio mi rimanevano sempre per le mani troppe incognite. Ovviamente ho notato che per il suo K la reazione procede a completamento ma non riesco a sfruttare questo fatto a mio vantaggio.
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Non sono d'accordo con il risultato che viene fornito.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Fabio_s Messaggi: 4
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2021
2021-06-05, 18:12 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-05, 18:14 da Fabio_s.) (2021-06-05, 18:10)LuiCap Ha scritto: Non sono d'accordo con il risultato che viene fornito. 
Mi scusi, ma con questo procedimento non sta dando per scontato che sia il volume costante nella trasformazione? Anche perché anche io ho pensato di risolverlo in questo modo, ma mi trovavo sempre nel dubbio se l'esercizio volesse che assumessi il volume costante in modo tale da usare le pressioni parziali.
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2021-06-05, 18:31 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-05, 18:34 da LuiCap.) Cosa ti fa supporre che né la pressione né il volume non siano costanti???
Essendo la variazione del numero di moli uguale a 0, Kp = Kc = Kx, quindi con il risultato fornito dovrebbe essere:
Kx = 0,320^2 = 0,102 diverso da 1,30·10^4
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Fabio_s Messaggi: 4
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2021
(2021-06-05, 18:31)LuiCap Ha scritto: Cosa ti fa supporre che né la pressione né il volume non siano costanti???
Essendo la variazione del numero di moli uguale a 0, Kp = Kc = Kx, quindi con il risultato fornito dovrebbe essere:
Kx = 0,320^2 = 0,102 diverso da 1,30·10^4
Il fatto è che non è scritto esplicitamente, per questo ero titubante, anche perché nei casi in cui sia aleatoria la traccia cerco sempre di sviluppare il caso più generale