2016-12-26, 18:24
Salve a tutti.
Ho dei dubbi sul seguente esercizio:
"Una soluzione acquosa è stata preparata sciogliendo 26.66 g di Al2(SO4)3*18H2O (solido) in 125.0 mL di acqua.
La densità della soluzione, a 25°C, d=1,150 g/mL. Calcolare la pressione osmotica della soluzione Al2(SO4)3 a 25°C, ammettendo comportamento ideale."
Il testo mi da inoltre la densità dell'acqua e tutte le masse molari dei vari elementi.
Mi chiede di calcolare la pressione osmotica ma avrei un paio di dubbi:
1) il testo mi dice di calcolare la p. osmotica di Al2(SO4)3; so che mi dovrei trovare prima le moli calcolando il peso molecolare e poi dividerlo ai grammi (n=m/PM). Perché però mi vengono date anche 18 mol di acqua (Al2(SO4)3*18H2O)? Devo trovare anche il PM dell'acqua?
2) Quando mi dice "ammettendo comportamento ideale", significa che non c'è dissociazione ionica giusto?
Grazie in anticipo a tutti.
Ho dei dubbi sul seguente esercizio:
"Una soluzione acquosa è stata preparata sciogliendo 26.66 g di Al2(SO4)3*18H2O (solido) in 125.0 mL di acqua.
La densità della soluzione, a 25°C, d=1,150 g/mL. Calcolare la pressione osmotica della soluzione Al2(SO4)3 a 25°C, ammettendo comportamento ideale."
Il testo mi da inoltre la densità dell'acqua e tutte le masse molari dei vari elementi.
Mi chiede di calcolare la pressione osmotica ma avrei un paio di dubbi:
1) il testo mi dice di calcolare la p. osmotica di Al2(SO4)3; so che mi dovrei trovare prima le moli calcolando il peso molecolare e poi dividerlo ai grammi (n=m/PM). Perché però mi vengono date anche 18 mol di acqua (Al2(SO4)3*18H2O)? Devo trovare anche il PM dell'acqua?
2) Quando mi dice "ammettendo comportamento ideale", significa che non c'è dissociazione ionica giusto?
Grazie in anticipo a tutti.