Messaggi: 8
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: May 2021
2021-05-21, 08:26 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-05-21, 08:43 da daniel. Motivo modifica: aggiunta risoluzione) Buongiorno a tutti mi chiamo Daniel e mi sono appena iscritto al forum, sfrutto questa occasione per presentarmi e per chiedere il vostro aiuto, visto che ho a breve un esame di chimica inorganica dove sto trovando molte difficoltà.
Girando su internet mi sono imbattuto in questo forum che sembra molto interessante e sopratutto sono alla disperata ricerca di qualcuno che chiarisca le mie idee.
Visto che siamo sulla sezione esercizi vi sparo subito un esercizietto al volo che mi sta dando tante rogne da ormai due giorni, so che alcune cose possano sembrare semplici per alcuni ma le mie basi di chimica sono sempre state molto scarse e quindi chiedo in anticipo scusa per tutte le possibili castronerie che dirò e/o farò.
Per chi avesse voglia di darmi una mano il testo dell'esercizio è il seguente:
(Tratto dal libro di chimica del professor Del Zotto)
1L di soluzione contiene 5x10-2 molto di ch3cooh e altrettante di nach3coo. Calcolare quante moli di HCl si devono aggiungere per abbassare di 0.4 punti il pH della soluzione.
Da come dati soltanto la Kb dell'acido acetico 1,74x10-5
RISULTATO 2,15x10-2 mol
ho calcolato le moli dei due reagenti e il pH che mi da 4,75; se adesso voglio calcolare quante moli di HCl devo aggiungere per diminuirlo a 4,35 "teoricamente" dovrei avere una concentrazione totale di H+ di 4,46x10-5
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Non hai bisogno di calcolare le moli dei due reagenti, le hai già.
1,74·10^-5 non è una Kb, ma una Ka.
Lascio a te i calcoli finali.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post daniel Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Aggiungo che, per la presentazione, c'è la sezione apposita
I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Beefcotto87 per questo post daniel Messaggi: 8
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: May 2021
(2021-05-21, 09:55)LuiCap Ha scritto: Non hai bisogno di calcolare le moli dei due reagenti, le hai già.
1,74·10^-5 non è una Kb, ma una Ka.
Lascio a te i calcoli finali.
Ti ringrazio per la risposta e chiedo scusa per aver confuso Ka con Kb è stata una mia svista, posso chiederti perché non devo tenere conto della base e come faccio a capire che devo prendere in considerazione la reazione soltanto con acqua?
E poi come faccio a capire cosa si forma dalla reazione quando ho due reagenti? Ovviamente in casi diversi ad esempio tra HCl e NH3?
Quando mi trovo di fronte a composti più complessi che reagiscono tra loro come faccio a scrivere l'equazione completa?
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
posso chiederti perché non devo tenere conto della base
Quale base???
e come faccio a capire che devo prendere in considerazione la reazione soltanto con acqua?
L'acido debole CH3COOH e la sua base coniugata CH3COO- sono una coppia acido-base coniugata, il cui equilibrio di dissociazione in acqua è regolato dalla Ka dell'acido debole; non reagiscono tra loro, ma con l'H2O liberando appunto ioni H3O+ che determinano il pH della soluzione. Quando la coppia coniugata proviene da due specie chimiche diverse come in questo caso e si trovano nello stesso volume di soluzione danno luogo ad una soluzione tampone. Ti consiglio di rivedere la teoria.
E poi come faccio a capire cosa si forma dalla reazione quando ho due reagenti? Ovviamente in casi diversi ad esempio tra HCl e NH3?
Quando mi trovo di fronte a composti più complessi che reagiscono tra loro come faccio a scrivere l'equazione completa?
Mi stai chiedendo un argomento molto vasto di chimica di base che viene svolto in qualsiasi scuola superiore; o mi chiedi qualcosa di specifico oppure non posso qui riscrivere un intero capitolo riguardo all'argomento. Forse è il caso che tu riprenda in mano il libro di testo che avevi alle superiori.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post daniel Messaggi: 229
Grazie dati: 84
Grazie ricevuti: 257
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2018
2021-05-22, 15:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-05-22, 15:42 da Mr.Hyde.) Citazione:scritto da daniel
E poi come faccio a capire cosa si forma dalla reazione quando ho due reagenti? Ovviamente in casi diversi ad esempio tra HCl e NH3?
Quando mi trovo di fronte a composti più complessi che reagiscono tra loro come faccio a scrivere l'equazione completa?
bhe ...... che dire ?
io di solito ....per le lettere ....uso la
Tavola ouija - Wikipediamentre per i numeri uso i dadi
la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"