
Galvanizzato dai colori dei composti di coordinazione di Al, ho deciso di fare anch'io una sintesi di tale genere; si tratta di [Ni(NH3)6]Cl2
Reagenti:
-NiCl2-6H2O
-H2O deionizzata
-NH4OH 30%
-Etanolo
Procedura:
Ho sciolto in 30ml di acqua dist. 16g di NiCl2-6H2O, avendo cura di non lasciare precipitato indisciolto. Ho raffreddato la soluzione in bagno a ghiaccio e ho aggiunto, sotto blanda agitazione, 30-32ml di ammoniaca concentrata (meglio un po' di più che un po' di meno). Subito la soluzione passa al blu e si osserva la formazione di cristalli viola lucenti.
Agitare per favorire la cristallizzazione, mantenendo bassa la temperatura (in questa fase, per facilitare la precipitazione, possono essere aggiunti 20ml di etanolo freddo). Si filtra su buchner e si asciuga con cura su più strati di carta assorbente, proteggendo il prodotto con la carta da filtro. Il risultato sono circa 12 g.
![[Immagine: qa0219scheme1.gif]](http://journals.iucr.org/c/issues/2000/03/00/qa0219/qa0219scheme1.gif)
(le immagini sono state cancellate da imageshack)
Reagenti:
-NiCl2-6H2O
-H2O deionizzata
-NH4OH 30%
-Etanolo
Procedura:
Ho sciolto in 30ml di acqua dist. 16g di NiCl2-6H2O, avendo cura di non lasciare precipitato indisciolto. Ho raffreddato la soluzione in bagno a ghiaccio e ho aggiunto, sotto blanda agitazione, 30-32ml di ammoniaca concentrata (meglio un po' di più che un po' di meno). Subito la soluzione passa al blu e si osserva la formazione di cristalli viola lucenti.
Agitare per favorire la cristallizzazione, mantenendo bassa la temperatura (in questa fase, per facilitare la precipitazione, possono essere aggiunti 20ml di etanolo freddo). Si filtra su buchner e si asciuga con cura su più strati di carta assorbente, proteggendo il prodotto con la carta da filtro. Il risultato sono circa 12 g.
![[Immagine: qa0219scheme1.gif]](http://journals.iucr.org/c/issues/2000/03/00/qa0219/qa0219scheme1.gif)
(le immagini sono state cancellate da imageshack)