Messaggi: 599
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 26
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2009
come avevo immaginato.
ma allora in questo caso non è più utile(oltre che più economico e più sicuro) usare del comune NaCl?
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1834
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
difatti bolle anche ad una T accettabile quindi scaldando si allontana
Messaggi: 4300
Grazie dati: 451
Grazie ricevuti: 626
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
No, è più pratico usare HCl, mentre più sicuro usare un cloruro... Per la parte economica sinceramente non saprei XD
Messaggi: 599
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 26
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2009
allora ricapitolando.
se precipitiamo con Hcl abbiamo come sotto prodotto di reazione acido nitrico, che si può lavare via o eliminare per ebollizione (il che elemina anche i residui di catrame dai bronchi, oltre ai bronchi stessi mi sa )
se precipitiamo con NaCl, abbiamo come sotto prodotto di reazione il nitrato di sodio che va lavato abbondantemente (come del resto si deve fare in ogni caso)
perchè il primo è più pratico, perdonatemi ma mi sa che mi sfugge qualche dettaglio.
Messaggi: 4300
Grazie dati: 451
Grazie ricevuti: 626
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Perchè essendo volatile a basse T, perdi meno tempo a farlo andar via facendolo bollire!
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1834
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
ho solo espresso una considerazione
allontanare HNO3 tramite bollitura è comodo, forse non facile quanto allontanare HCl... visto che bolle a 109°C vs. 180°C di HNO3...
più comodo è usare un cloruro però a seconda del caso decidi te...
Messaggi: 599
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 26
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2009
la mia considerazione, nasceva dal fatto che, dovendo in ogni caso lavare il cloruro per eliminare i contaminanti (chimico ha detto che servono 28 cicli di lavaggio) non ha senso eliminare l'eventuale cloruro o nitrico per ebollizione, visto che cmq se ne andrebbero ugualmente con il lavaggio.
basandomi su questa considerazione, credo sia equivalente usare il più sicuro ed economico NaCl piuttosto che HCl.
l'HCl, comunque servirà nell'ultima fase per rimuovere lo zinco in eccesso.
nello specifico mi chiedevo se fosse possibile usare l'acido muriatico da supermercato (che in genere è al 5-10%) o se è indispensabile una concentrazione maggiore.
pensavo di definire meglio gli ultimi dettagli per poi stilare un processo a tappe, descritto nel dettaglio.
Theiden mi ha detto che intende provarlo e fare anche un filmato, in che sarebbe davvero interessante.
io per mio conto, aspetto che mi arrivi il nitrico per provarlo.
Ps. vista la piega e il percorso preso dalla discussione, credo sarebbe opportuno ritoccare un po il titolo per non fuorviare i lettori. voi che ne pensate?
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
ma di che stiamo parlando...una volta messo il cloruro ci saranno ioni in soluzione e l'argento sul fondo come cloruro! Non ce ne frega niente di quello che resta in soluzione dato che dobbiamo filtrare ed eliminare la soluzione! Usa una soluzione satura di NaCl e aggiungine finchè si forma precipitato...una volta che non si foma più ppt non ne aggiungere più perchè rischi di riportare in soluzione l'AgCl come [AgCl2]- (ma ne devi aggiungere davvero un grande eccesso!)...