Esercio sui Gas
   Salve :-) Non so se ho svolto bene questo esercizio, potete aiutarmi? Grazie!

Calcolare il volume a 680.0 Torr e a T= 50.0°C dell’idrogeno sviluppato facendo reagire 3.00 g di Al in una soluzione acquosa contenente 20.0 g di NaOH secondo la reazione: Al + NaOH
 Na3AlO3 + H2

Vi allego la mia soluzione <3
Cita messaggio
Sì, lo svolgimento è corretto.
Il risultato finale deve essere espresso con 3 cifre significative e, senza arrotondamenti intermedi, è:
V H2 = 4,94286... L = 4,94 L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rainbow17
(2017-11-11, 15:17)LuiCap Ha scritto: Sì, lo svolgimento è corretto.
Il risultato finale deve essere espresso con 3 cifre significative e, senza arrotondamenti intermedi, è:
V H2 = 4,94286... L = 4,94 L

Perchè deve essere espresso con 3 cifre significative? Il V di H2 mi viene 4,934833... 
Non riesco a capire dove ho sbagliato O_o
Cita messaggio
Quando si eseguono moltiplicazioni e divisioni fra dati sperimentali il risultato deve avere tante cifre significative quante sono quelle del dato che ne hai di meno.
I dati sperimentali sono:
3,00 g Al --> 3 cifre significative
20,0 g NaOH --> 3 cifre significative
Tutti gli altri dati possiedono un numero di cifre significative maggiore di 3 perché i coefficienti stechiometrici sono considerati un valore numerico con infiniti "zero" dopo la virgola.

Devi eseguire le operazioni con la calcolatrice conservando in memoria tutte le cifre e arrotondare il risultato solo alla fine, oppure eseguirle in un unico passaggio:

V H2 = [(0,111185235...·3/2) mol H2 · 0,08206... L·atm/K·mol · 323,15 K · 760 torr/atm] / 680,0 torr = 4,942864763 = 4,94 L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rainbow17
(2017-11-11, 17:59)LuiCap Ha scritto: Quando si eseguono moltiplicazioni e divisioni fra dati sperimentali il risultato deve avere tante cifre significative quante sono quelle del dato che ne hai di meno.
I dati sperimentali sono:
3,00 g Al --> 3 cifre significative
20,0 g NaOH --> 3 cifre significative
Tutti gli altri dati possiedono un numero di cifre significative maggiore di 3 perché i coefficienti stechiometrici sono considerati un valore numerico con infiniti "zero" dopo la virgola.

Devi eseguire le operazioni con la calcolatrice conservando in memoria tutte le cifre e arrotondare il risultato solo alla fine, oppure eseguirle in un unico passaggio:

V H2 = [(0,111185235...·3/2) mol H2 · 0,08206... L·atm/K·mol · 323,15 K · 760 torr/atm] / 680,0 torr = 4,942864763 = 4,94 L

Grazie mille!!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)