Esercizi Chimica Inorganica corso base

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Paolo M

2016-06-14 10:19

Buongiorno a tutti.

Avrei difficoltà sulla risoluzione di una serie di esercizi di Chimica Inorganica, un corso base del primo anno di università.

Parto col primo esercizio. Il testo è il seguente:

3 litri di biossido di zolfo vengono fatti reagire con 2 litri di ossigeno secondo l'equazione:

2SO2 + O2 <-> 2SO3

Qual è il volume di anidride solforica che si forma (si assuma che la reazione sia completa e che i gas abbiano gli stessi valori di pressione e temperatura)?

Questo è un esercizio la cui risposta va crocettata e le soluzioni sono A) 2;      B) ;       C) 4;         D) 5;

"La reazione sia completa" che cosa vuol dire? che i volumi sono additivi? Cioè...questa frase dovrebbe farmi capire qualcosa?

Centra il rapporto tra le moli di SO2 e SO3? Devo guardare il reagente in eccesso o in difetto?

LuiCap

2016-06-14 10:45

"Reazione completa" significa che i reagenti vengono trasformati tutti nei prodotti in base ai loro coefficienti stechiometrici e tenendo conto del reagente in difetto che devi determinare.

Volumi uguali di gas diversi misurati nelle stesse condizioni di T e P contengono lo stesso numero di particelle N = 6,022·10^23 particelle che corrispondono a 1 mole. (Avogadro ti dice nulla?!?!)

Paolo M

2016-06-14 15:03

Per trovare il reagente limitante divido il volume per il coeff stechiometrico, quindi 3/2=1,5 SO2 e 2/1=2 O2.

Il limitante è la SO2, quindi moltiplico 1,5 per il coeff stechiometrico della SO3 e diventa 1,5x2=3 quindi il risultato è 3.

Errato?


Che sarebbe il risultato dell opzione B che ho omesso

LuiCap

2016-06-14 15:56

Il risultato è corretto.

Il valore numerico del risultato non cambia perché reagenti e prodotti sono tutti dei gas, ma in genere il reagente limitante lo si calcola dai coefficienti stechiometrici e dalle moli a disposizione non dai volumi.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Paolo M

Paolo M

2016-06-14 16:41

Grazie. Si, sapevo che ci andava il numero di moli, ma non avendole ho pensato ai volumi. Grazie ancora.

Avrei un altro paio di esercizi

1- Quale delle seguenti affermazioni per una miscela di acqua e ghiaccio all'equilibrio è vera?

A) le velocità di fusione e solidificazione sono uguali

B) le quantità di acqua e ghiaccio sono uguali

C) la stessa condizione di equilibrio si può raggiungere raffreddando l'acqua e riscaldando il ghiaccio

Le risposte possibili sono: solo A, solo B, solo C, solo A e C.

Ho ragionato così: la A potrebbe esserè giusta perché, all equilibrio, la V diretta e la V inversa sono uguali. La B no perché non è detto che le quantità siano uguali e poi, se è giusta la A, la B è sbagliata perché tra le risposte manca l opzione "solo a e b". Invece la C non l ho capita: se io sono in un sistema in cui ho una miscela di acqua e ghiaccio, come posso fisicamente riscaldare l acqua e raffreddare il ghiaccio? Mi pare strano...quindi per me sarebbe "solo A" la risposta corretta.

2- Se dalla reazione CO2 + H20 <-> H+ + HCO3- tolgo la CO2, il pH: a) aumenta; b) diminuisce; c) rimane invariato; d) va a zero.

Sccome la CO2 fa la parte dell acido in questa reazione, è giusto dire che togliendo la CO2 (e quindi l acido) il pH aumenta e quindi risposta a)?

Paolo M

2016-06-14 20:23

Mi correggo, ci sarebbe un terzo esercizio e prometto che poi ho finito:

- l'equilibrio di dissociaazione di un indicatore acido base è il seguente:

HIn(aq)(colore A) <-> H+ + In- (aq)(colore B)

Quale affermazione è corretta?

A) in una soluzione fortemente acida si vedrá solo il colore B

B) in una soluzione neutra le concentrazioni di HIn e In- saranno uguali

C) l uso du questo indicatore sarà convenientr per titolare soluzioni di acidi deboli e basi deboli

Risposte possibili: Solo A, Solo B, Solo C, Nessuna delle tre