2015-07-21, 17:44 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-07-21, 17:45 da marco the chemistry.)
Pagina 1) ho corretto quelle sbagliate (potrei essermene dimenticata qualcuna a causa di malori dovuti alle cazzate scritte) Nell'ultima pagina, esercizio 1b, di grazia il p-cresolo è planare, non ci sono carboni chirali, non ci sono stereoisomeri e enantiomeri, questo anche una capra lo sa!!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Un pezzo del disaccaride è glucosio, l'altro cosa è? Se è l'epimero al C-4... Sarà galattosio. Quale disaccaride è formato da glucosio e galattosio? Lattosio. Il lattosio è uno zucchero riducente? Sì, come lo è anche il maltosio. Il saccarosio NO. Molti disaccaridi hanno anche un forma riducente, dato che una delle due unità può avere una forma a catena aperta con un gruppo aldeidico. Quindi, se trattiamo tale composto con un alcole alifatico come il cicloesanolo, che succederà mai? Si formerà prima un emiacetale e poi un acetale. Anche se servirebbe una catalisi acida per far avvenire la reazione.
quello che hai postato qui sopra è sbagliato, si forma il catione ossonio mantenendo lo zucchero chiuso, tale catione viene attaccato da una molecola di cicloesanolo a dare l'acetale misto
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Per l'es. 7) c'è da ragionare sulla natura chimica delle coppie di composti:
- Hai un alcole secondario e hai un chetone... Come fai chimicamente/fisicamente a riconoscerli? Ho acetone e isopropanolo in due provette, ma non sai che sono questi due composti. Ho visto che hai messo una freccia con sopra l'1,2-etandiolo. Come mai? Ragionaci su tu, e dicci le tue idee. Se ti facessimo tutti gli esercizi, non impareresti NULLA!
- Glucosio, monosaccaride, e saccarosio, disaccaride. Come li riconosco? Ragiona. Uno è uno zucchero riducente, l'altro no. Trai le tue conclusioni.
- Alcole benzilico contro cicloesilmetanolo. Alcol aromatico contro il suo equivalente alifatico. Quindi?
Assolutamente no, il -CH2OH che hai preso in condiserazione NON è quello emiacetalico, devo confessare che mi sono spaventato quando ho visto questo orrore...hai fatto un semplice etere in una maniera mai vista. Ritenta. Io prima di dare l'esame però studierei...con anche un minimo di conoscenza si riesce a capire qual è l'-OH emiacetalico (e nella molecola in questione ce n'è 1!!)
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.