Messaggi: 187
Grazie dati: 58
Grazie ricevuti: 17
Discussioni: 40
Registrato: Dec 2015
2015-12-29, 23:29 Salve! Necessiterei spiegazioni su questi due esercizi.

1) Calcola la quantità di materiale di un cumulo conico di ghisa con angolo di riposo di 30ç e un'altezza di 10 m, sapendo che la densità reale è di 1,3 kg/dm^3 e la porosità è 20%.
2) Calcola la portata massima di un nastro trasportatore per sabbia, largo 70 cm e con velocità di 2 m/s, sapendo che l'angolo di riposo è di 50° e la densità apparente è di 1,5 kg/dm^3
Grazie, buone vacanze!!
Messaggi: 242
Grazie dati: 164
Grazie ricevuti: 156
Discussioni: 12
Registrato: Dec 2014
Ti serve soltanto ripassare la definizione di densità e come si calcola il volume di un cono.
I seguenti utenti ringraziano Igor per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Igor per questo post Luigi Messaggi: 187
Grazie dati: 58
Grazie ricevuti: 17
Discussioni: 40
Registrato: Dec 2015
(2015-12-31, 12:52)Igor Ha scritto: Ti serve soltanto ripassare la definizione di densità e come si calcola il volume di un cono.
Fin lí ci sono arrivato anche io ma non so come procedere.
Potresti illustrarmi?
Messaggi: 8921
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Per procedere, devi conoscere le definizioni delle grandezze in gioco

:
http://www.itisforli.it/materiale/chimic...di%201.pdfEsercizio 1densità apparente = massa solido/volume totale del cumulo conico = 1 - (porosità x densità reale)
densità apparente = 1 - (0,20 x 1,3) = 0,74 kg/dm
3raggio di base del cumulo conico = altezza cono x cot angolo di riposo = altezza cono x cos angolo di riposo / sin angolo di riposo
raggio di base del cumulo conico = 10 x cot 30° = 10 x 1,73 = 17,3 m = 173 dm
volume del cumulo conico = π·r
2·h/3 = 3,14·10
6 dm
3massa solido = densità apparente x volume del cumulo conico = 0,74 kg/dm
3 x 3,14·10
6 dm
3 = 2,32·10
6 kg
Esercizio 2Vedi pag 26 del documento linkato
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 8921
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6943
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2016-01-01, 17:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-01-01, 17:56 da LuiCap.) Correggo parzialmente:
densità apparente = massa solido/volume totale del cumulo conico = (1 - porosità) x densità reale
densità apparente = (1 - 0,20) x 1,3 = 1,04 kg/dm3
massa solido = densità apparente x volume del cumulo conico = 1,04 kg/dm3 x 3,14·106 dm3 = 3,27·106 kg
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)