Salve, In allegato 5 esercizi teorici di cui non dispongo le soluzioni. (Il 2 non lo ho postato perchè sono sicuro sia giusto.) per quanto riguarda gli altri ho dei seri dubbi sul 3 e sul 4. Soprattutto sul 4 alle risposte a e b..
La risposta al Quesito 5 è corretta. Ai Quesiti 3 e 4 io avrei risposto così:
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Grazie mille, avrei però due domande... La prima è: il primo è giusto?!?!? La seconda: nei punti a e b del quesito quattro, concordo pienamente con quello che hai scritto a livello intuitivo, tuttavia essendo Kp=Kc non dipendenti dalle sostanze solide, come può spostarsi l'equilibrio andando a modificare la quantità di solidi?
Quesiti 1 a) CF4 - Io avrei aggiunto che la molecola è apolare essendo un tetraedro regolare, nonostante che i singoli legami siano fortemente polarizzati. b) PF3 - Non è un tetraedro regolare con angoli di 109° perché il doppietto libero sul fosforo schiaccia la figura geometrica; è una piramide a base triangolare con angoli di circa 96°, quindi è polare. c) BF3 - Molecola planare apolare, nonostante che i singoli legami siano fortemente polarizzati. d) CH3NH2 - La parte del -CH3 è apolare (tetraedro regolare), la parte dell'-NH2 è polare (tetraedro schiacciato).
Quesito 5 Ho provato a fare un calcolo:
equilibrio gassoso in fase eterogenea.xls (Dimensione: 26 KB / Download: 66) Anche se in modo quasi impercettibile, dopo l'aggiunta di un'ulteriore mole di A(s) le quantità di C(s) e di D(g) aumentano.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-03-28, 23:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-28, 23:37 da Nascor.)
Essendo lo stesso corso di chimica posto qui i miei dubbi su questi due esercizi teorici di cui allego testo e mia risoluzione di due esercizi. Nel primo ka1 =4,2x10^-7 ka2=4.4x10^-11 riferiti al H2CO3. Sull'esercizio delle titolazioni invece non riesco bene a catalogare quale si HIn. E In. Il quesito recita: parlare degli indicatori colorimetrici di pH e dire qual è il rapporto [HIn]/[In-] in una soluzione contenente 0.2 l NH4 0.1M e 0.2 l NH4Cl 0.1 M sapendo che k In = 1.5x10^-10 Kb=1.8x10^-5 La risoluzione del quesito della titolazione é soltanto uno dei due allegati quello scritto meglio Nella quale c'è una rappresentazione alquanto approsimativa di una buretta ( da notare la goccia ahaha ). So che il grafico non è richiesto ma vorrei sapere se il procedimento sia corretto. Per la prima parte teorica riferita agli indicatori mi rifaccio a questo link http://www.chimica-online.it/download/ac..._di_pH.htm
2017-03-29, 12:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-29, 12:10 da Nascor.)
Non riesco a modificare quindi allego qua l esercizio svolto correttamente delLa titolazione. Nessuno dei due allegati va bene solo questo. Allora il fatto però è questo: cosa significa che il rapporto tra hIn e In é minore di 10?
Insisti a chiamarla titolazione, ma non è affatto una titolazione
Hai una soluzione contenente la base debole NH3 e il suo acido coniugato nello stesso volume finale di 0,4 L: questa è una soluzione tampone di cui si può facilmente calcolare il pH. Questa soluzione è incolore. L'esercizio ti chiede in pratica quale sarà il colore assunto dalla soluzione tampone quando si addiziona un indicatore HIn avente KIn = 1,5·10^-10.
La stessa soluzione tampone si può preparare anche mescolando un eccesso di NH3 con un difetto di HCl in modo tale che, dopo reazione completa, [NH3] = [NH4+].
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Sì è vero è un errore mio pensare che fosse una titolazione perché prima pensavo lo fosse dopo quando l ho capito l ho sempre identificato dentro l argomento "Titolazione". Mi scusi. Comunque per l altro esercizio quello delle solubilità è corretto ?
Se il tuo prof vede come hai scritto le formule degli ioni e dei composti non ti corregge neanche l'esercizio Le spiegazioni che hai dato sono tutto sommato corrette, a parte quella con KOH. Sono però molto scarse.
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Nel quesito 2 oltre a b) e d) aumentando la pressione si aumenta la concentrazione di AB2 se si aumenta il volume invece i reagenti.
Invece del quesito 4 pur avendo letto la teoria di ordine di reazione e velocità di reazione non ho capito minimamente il modo in cui si determina processo lento o veloce.