2017-06-04, 16:11
Buon pomeriggio, ho scritto qualche giorno fa per avere un aiuto riguardo lo svolgimento di un esercizio e l'ho prontamente ricevuto, quindi spero possiate aiutarmi anche oggi
Sto preparando l'esame di analisi dei medicinali 1 e sto trovando, in alcuni esercizi, difficoltà nello svolgimento. Vi scrivo due esercizi che ho tentato di svolgere ma di cui non sono affatto sicura. Questo è il primo:
Un campione di g 4000, esattamente pesato in bilancia analitica,contenente alluminio solfato e ferro solfato (oso) viene sottoposto ad analisi. Dopo averlo solubilizzato con acqua in un matraccio da 200,0 ml, viene portato a volume e si ottengono i seguenti risultati sperimentali:
1. Su un'aliquota da 50 ml si aggiungono 50 ml di EDTA sodico 0,1000M. Si aggiusta il Ph al valore di 5, si aggiunge l'adatto indicatore e la soluzione appare colorata in rosso viola e tale colore non cambia per aggiunta di zinco solfato 0.1000M impiegato nella retrotitolazione. Si ripete la determinazione su una seconda aliquota da 25 ml aggiungendo i reattivi nella stessa successione e quantità della prima indagine. La soluzione appare colorata in verde blu e dopo l'aggiunta di 20 ml di zinco solfato 0,1000M vira al viola.
2. Su una seconda aliquota da 50 ml si effettua nelle adatte condizioni sperimentali una titolazione con KMnO4 0,1000 N consumando 20 ml.
Si chiede:
a) calcolare le percentuali dei componenti la miscela.
b) calcolare gli ml teorici di una soluzione di BaCl2 al 5% p/V necessari a precipitare i solfati contenuti in un'aliquota di 50 ml della soluzione iniziale.
c) scrivere tutte le reazioni chimiche interessate all'analisi.
i miei dubbi sono :
con la prima aliquota titolo solo l' Al 3+ ?
nella seconda aliquota penso venga titolato solo Fe 2+ giusto?
non so come calcolare gli ml teorici di Bacl2.
Ora allego il mio tentativo di risoluzione, spero possiate aiutarmi .

Un campione di g 4000, esattamente pesato in bilancia analitica,contenente alluminio solfato e ferro solfato (oso) viene sottoposto ad analisi. Dopo averlo solubilizzato con acqua in un matraccio da 200,0 ml, viene portato a volume e si ottengono i seguenti risultati sperimentali:
1. Su un'aliquota da 50 ml si aggiungono 50 ml di EDTA sodico 0,1000M. Si aggiusta il Ph al valore di 5, si aggiunge l'adatto indicatore e la soluzione appare colorata in rosso viola e tale colore non cambia per aggiunta di zinco solfato 0.1000M impiegato nella retrotitolazione. Si ripete la determinazione su una seconda aliquota da 25 ml aggiungendo i reattivi nella stessa successione e quantità della prima indagine. La soluzione appare colorata in verde blu e dopo l'aggiunta di 20 ml di zinco solfato 0,1000M vira al viola.
2. Su una seconda aliquota da 50 ml si effettua nelle adatte condizioni sperimentali una titolazione con KMnO4 0,1000 N consumando 20 ml.
Si chiede:
a) calcolare le percentuali dei componenti la miscela.
b) calcolare gli ml teorici di una soluzione di BaCl2 al 5% p/V necessari a precipitare i solfati contenuti in un'aliquota di 50 ml della soluzione iniziale.
c) scrivere tutte le reazioni chimiche interessate all'analisi.
i miei dubbi sono :
con la prima aliquota titolo solo l' Al 3+ ?
nella seconda aliquota penso venga titolato solo Fe 2+ giusto?
non so come calcolare gli ml teorici di Bacl2.
Ora allego il mio tentativo di risoluzione, spero possiate aiutarmi .